Al giorno d'oggi, Forza Bastia è un argomento che ha catturato l'attenzione di un gran numero di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza in campo professionale, Forza Bastia è diventato un argomento di conversazione sempre più frequente. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Forza Bastia ha acquisito un'importanza senza precedenti nelle nostre vite. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Forza Bastia e analizzeremo la sua influenza su diversi aspetti della nostra realtà. Dalla sua storia alle sue implicazioni future, Forza Bastia è un argomento che merita un attento esame.
Forza Bastia | |
---|---|
Titolo originale | Forza Bastia ou l'Île en fête |
Paese di produzione | Francia |
Anno | 1978 |
Durata | 26 min |
Genere | documentario |
Regia | Jacques Tati, Sophie Tatischeff |
Soggetto | Jacques Tati |
Fotografia | Yves Agostini, Henri Clairon, Alain Pillet |
Montaggio | Florence Bon |
Forza Bastia è un film documentario del 1978 diretto da Jacques Tati e dalla figlia Sophie Tatischeff. È nato da un'idea del presidente del Bastia Gilbert Trigano.
Il documentario mostra le immagini della città di Bastia il giorno della finale d'andata di Coppa UEFA giocata allo stadio di Furiani tra la squadra locale e il PSV. A lungo rimasto inedito, il film è stato riscoperto dalla figlia di Jacques Tati e reso pubblico nel 2002.
Nel 2007 la rivista sportiva francese So Foot lo ha allegato in DVD al proprio numero 48.