Attualmente, Formula per un delitto è diventato un argomento di grande importanza e rilevanza nella nostra società. Il suo impatto copre diversi ambiti, dalla salute e tecnologia alla cultura e alla politica. Formula per un delitto ha suscitato grande interesse nell'opinione pubblica e ha generato dibattiti e riflessioni sulle sue implicazioni e conseguenze. In questo articolo analizzeremo in modo approfondito le diverse dimensioni di Formula per un delitto e la sua influenza sulle nostre vite. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, attraverso i suoi possibili scenari futuri, ci addentreremo in questo entusiasmante mondo per comprendere più a fondo l'importanza di Formula per un delitto nella società contemporanea.
Formula per un delitto | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Murder by Numbers |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 2002 |
Durata | 120 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | thriller |
Regia | Barbet Schroeder |
Soggetto | Tony Gayton |
Sceneggiatura | Tony Gayton |
Produttore | Richard Crystal |
Produttore esecutivo | Sandra Bullock |
Fotografia | Luciano Tovoli |
Montaggio | Lee Percy |
Effetti speciali | Chris Nelson |
Musiche | Clint Mansell |
Scenografia | Stuart Wurtzel |
Costumi | Carol Oditz |
Trucco | Valli O'Reilly |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Formula per un delitto (Murder by Numbers) è un thriller psicologico del 2002 diretto da Barbet Schroeder, con Sandra Bullock e Ryan Gosling. È il terzo film, dopo Nodo alla gola e Frenesia del delitto, ispirato al reale fatto di cronaca di Leopold e Loeb che nel 1924 sconvolse l'opinione pubblica ed ebbe influenza su numerosi film e lavori teatrali. Formula per un delitto fu presentato fuori concorso al 55º Festival di Cannes.[1]
Richard e Justin, due ricchi e annoiati studenti, decidono di realizzare il delitto perfetto uccidendo senza alcun motivo una giovane donna scelta a caso e facendo ricadere la colpa su un innocente. Attratti dall'idea di mettere alla prova le loro teorie, studiano a fondo le tecniche investigative e pianificano ogni dettaglio del crimine cercando di non lasciare tracce. Viene incaricata delle indagini la detective della omicidi Cassie Mayweather, che, nonostante l'assenza di prove, intuisce che dietro la parvenza di un semplice omicidio passionale si nasconde qualcosa di diverso. La donna sospetta subito dei due, in particolare di Richard, bello quanto cinico, che le ricorda il suo ex marito da cui era stata accoltellata. Instaurando con intelligenza e tenacia un duello psicologico con i due ragazzi, Cassie riuscirà a inchiodarli, chiarendo le esatte responsabilità di ciascuno nel delitto.
Il film è uscito il 19 aprile 2002 negli Stati Uniti e in Canada ha incassato 9,3 milioni di dollari in 2663 cinema nel suo weekend di apertura. Il film ha incassato un totale di 56.714.147 dollari in tutto il mondo, 31.945.749 dollari negli Stati Uniti e in Canada e 24.768.398 dollari nel resto del mondo.