Forma normale disgiuntiva

In questo articolo verrà affrontato il tema Forma normale disgiuntiva in una prospettiva ampia e dettagliata, in modo da fornire al lettore una visione completa e approfondita dello stesso. Verranno esplorate varie sfaccettature e aspetti legati a Forma normale disgiuntiva, analizzandone l'importanza e la rilevanza in diversi ambiti. Inoltre, verranno presentati diversi punti di vista e opinioni di esperti sull'argomento, con l'obiettivo di arricchire la conoscenza e la comprensione di Forma normale disgiuntiva. Nel corso dell'articolo verranno forniti dati statistici, esempi, casi di studio ed esercizi pratici che consentiranno al lettore di approfondire l'argomento e applicare le conoscenze acquisite.

Nella logica booleana, una formula è in forma normale disgiuntiva o disgiunta (FND), indicata anche come DNF (acronimo di Disjunctive Normal Form) se è una disgiunzione di congiunzioni di letterali. Una formula in FND ha quindi la seguente struttura:

dove:

  • è il numero di congiunzioni;
  • è il numero di letterali della congiunzione -esima;
  • è il -esimo letterale della -esima congiunzione. Un letterale può essere una variabile booleana (cioè che può valere solo 0 o 1, vero o falso) o la negazione di una variabile.

Esempi

Le seguenti formule sono in FND:

L'ultima formula ha due congiunzioni, entrambe con un solo letterale.

Da notare che formule come l'ultima, ossia del tipo (o similmente ) dove sono letterali, sono da considerarsi simultaneamente DNF e CNF.

Voci correlate

Collegamenti esterni