Foresta di Monte Olia

--- La questione di Foresta di Monte Olia è della massima importanza oggi. Con il progresso della tecnologia e i cambiamenti nella società, è fondamentale comprendere le implicazioni e le opportunità che questo argomento presenta. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Foresta di Monte Olia, dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua influenza sull’economia e sulla politica. Inoltre, analizzeremo diverse prospettive e opinioni sull'argomento, in modo da fornire una visione completa e obiettiva su Foresta di Monte Olia. Continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere su questo affascinante argomento!

Foresta di Monte Olia
Tipo di areaforesta demaniale
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Sardegna
Provincia  Sassari
Comune
Superficie a terra2236 ha
GestoreAgenzia Forestas
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Sardegna
Foresta di Monte Olia
Foresta di Monte Olia

La foresta di Monte Olia è un complesso forestale appartenente al demanio della regione Sardegna. Si estende nei comuni di Monti e Berchidda, nella parte nord orientale dell'Isola, su una superficie di 2 236 ettari, tra quota 365 e il rilievo più elevato di monte Olia, a 811 metri s.l.m. Costituita in possesso demaniale statale negli anni fra il 1910 ed il 1916, divenne in seguito patrimonio della regione Sardegna.

È raggiungibile attraverso la strada statale 389 nel tratto che da Monti conduce ad Alà dei Sardi.

Bibliografia

  • Monte Olia, su sardegnaambiente.it, Regione Autonoma della Sardegna. URL consultato il 30 settembre 2017.
  • Foresta di Monte Olia, su sardegnaturismo.it, Regione Autonoma della Sardegna. URL consultato il 30 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2018).

Voci correlate