Forest (gruppo musicale)

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Forest (gruppo musicale). Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Forest (gruppo musicale) ha svolto un ruolo cruciale nella vita delle persone, influenzando la cultura, la tecnologia e il modo in cui ci relazioniamo gli uni con gli altri. Nel corso della storia, Forest (gruppo musicale) è stato oggetto di studio e dibattito, generando opinioni contrastanti e risvegliando la curiosità di milioni di persone in tutto il mondo. Con questo articolo cercheremo di far luce sugli aspetti più rilevanti di Forest (gruppo musicale), analizzandone l'importanza e le implicazioni che ha sulla nostra vita quotidiana.

Forest
Paese d'origineRegno Unito (bandiera) Regno Unito
GenereFolk psichedelico
Progressive folk
Periodo di attività musicale1969 – 1971
EtichettaHarvest Records
Album pubblicati3
Studio2
Live1

I Forest sono stati un gruppo musicale acustico britannico di folk psichedelico[1].

Storia

Nato con il nome di The Foresters of Walesby[2], il gruppo iniziò a cantare canzoni popolari di armonia vocale senza accompagnamento nei club folcloristici del Lincolnshire. Dopo essersi trasferiti a Birmingham, West Midlands, nel 1968, hanno abbreviato il loro nome in Forest e presto sono passati a scrivere all'interno del fiorente movimento folk psichedelico/acido, sulla scia dell'emergere della Incredible String Band a metà degli anni '60.

Nel 1969, furono tra i primi gruppi della nuova etichetta progressiva Harvest Records della EMI; debuttarono con il singolo non contenuto in nessun album Searching For Shadows/Mirror of Life, seguito dall'omonimo album di debutto di Forest che conteneva una serie di strumenti acustici medievali, armonie contrappuntistiche e immagini liriche pastorali[3].

Il secondo album Full Circle fu pubblicato un anno dopo; entrambe le copertine degli album apribili presentavano opere d'arte straordinariamente inquietanti dell'artista Joan Melville[4]. I due album furono ristampati in un unico cd nel 1994.

Allenby lasciò la band nel 1971 e i fratelli Welhams per le esibizioni dal vivo arruolarono Dave Panton e Dave Stubbs; questa formazione si esibì tra l'altro alla BBC, e le registrazioni furono pubblicate nel 1989 in un disco dal vivo.

L'ultima apparizione dei Forest al festival fu al Pinkpop Festival del 1971 a Geleen, Paesi Bassi, che li vide registrare le loro ultime sessioni di BBC Radio 1 prima di sciogliersi nello stesso anno.

Formazione

  • Hadrian Welham – voce, chitarra, armonica, violoncello, mandolino, organo, harpsichord, percussioni
  • Martin Welham – voce, chitarra dodici corde, pianoforte, harmonium, flauto, percussioni
  • Derek Allenby (1969-1971) – voce, mandolino, armonica a bocca, flauto, percussioni
  • Dave Panton (1971) – viola, oboe e sassofono
  • Dave Stubbs (1971) – basso

Discografia

Album in studio

ALbum dal vivo

  • 1989 – Concert (Hablabel, HBL 20401)

Singoli

Note

  1. ^ http://www.storiadellamusica.it/classic_rock-psichedelia-wave/folk_psichedelico/forest-forest_full_circle(beat_goes_on_records-1969).html
  2. ^ Colin Larkin, The Guinness Encyclopedia of Popular Music, Guinness Publishing, 1992, p. 893. ISBN 0-85112-939-0
  3. ^ https://www.allmusic.com/album/forest-mw0000370035
  4. ^ Rob Young, Electric Eden. London: Faber and Faber, 2010, Ltd. ISBN 978-0-571-23752-4., pag. 399

Bibliografia

  • Nino Apa, Forest, il magico suono della foresta, in Raro!, n. 8, marzo 1990, p. 22.
  • Daniele Biacchessi e Gianni Cunich, Il folk anglo-celtico, Milano, Gammalibri, 1982.

Collegamenti esterni