Benvenuti nell'articolo su Follow Me (Muse), un argomento che suscita l'interesse di milioni di persone in tutto il mondo. In questo post esploreremo a fondo i diversi aspetti legati a Follow Me (Muse), dalla sua storia ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna. In questo senso scopriremo fatti affascinanti, analizzeremo le opinioni degli esperti e condivideremo consigli pratici per coloro che desiderano approfondire questo entusiasmante argomento. Preparati a immergerti in un viaggio di conoscenza e scoperta su Follow Me (Muse). Iniziamo!
Follow Me singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Muse |
Pubblicazione | 7 dicembre 2012 |
Durata | 3:50 |
Album di provenienza | The 2nd Law |
Genere | Electronic dance music Dubstep Elettropop Rock elettronico |
Etichetta | Warner Bros., Helium-3 |
Produttore | Muse, Nero |
Registrazione | 2011–2012 AIR Studios, Londra (Regno Unito) EastWest Studios, Los Angeles (California) Registrazione aggiuntiva: Shangri-La Studios, Malibù (California) e Capitol Studios, Los Angeles (California) |
Formati | Download digitale, streaming, CD |
Muse - cronologia | |
Follow Me è un singolo del gruppo musicale britannico Muse, pubblicato il 7 dicembre 2012 come secondo estratto dal sesto album in studio The 2nd Law.[1]
Coprodotta dal gruppo con i Nero, Follow Me presenta influenze provenienti dal dubstep[2][3] e contiene elementi strumentali tratti dai precedenti due album dei Muse, Black Holes & Revelations e The Resistance.[4] Inoltre, l'introduzione del brano è caratterizzata dal battito cardiaco dal figlio di Matthew Bellamy, Bingham.[5]
Il brano è stato confermato come singolo ad ottobre, quando su eBay sono iniziati a circolare alcune copie promozionali.[6] Il 31 ottobre i Muse hanno pubblicato gratuitamente una versione dal vivo di Follow Me eseguita all'O2 Arena di Londra il 27 ottobre 2012,[7] mentre il giorno dopo è stato pubblicato un lyric video sul canale YouTube del gruppo.[8]
Poco tempo dopo è stata pubblicata la copertina del singolo attraverso la pagina della discografia del gruppo, venendo infine pubblicato per il download digitale il 7 dicembre in una versione remixata da Stuart Price.[1]
Il videoclip, pubblicato l'11 dicembre 2012, mostra principalmente i Muse eseguire il brano dal vivo, oltre ad altri filmati registrati durante i vari concerti tenuti dal gruppo nel corso del loro tour europeo.[9]
Classifica (2013) | Posizione massima |
---|---|
Belgio (Fiandre)[10] | 31 |
Belgio (Vallonia)[10] | 37 |
Francia[10] | 56 |
Giappone[11] | 37 |
Italia[12] | 41 |
Stati Uniti (alternative)[13] | 19 |