Nel mondo di oggi, Focus Uno ha acquisito una rilevanza senza pari. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua rilevanza nella storia, Focus Uno è un argomento che merita di essere analizzato e discusso. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Focus Uno ha lasciato un segno indelebile nell'umanità. In questo articolo esploreremo nel dettaglio tutti gli aspetti legati a Focus Uno, cercando di comprenderne l'importanza e il significato in diversi contesti. Attraverso un'analisi approfondita e uno sguardo critico, speriamo di far luce su Focus Uno e sulle sue implicazioni nella società odierna.
Focus Uno | |
---|---|
Paese | Italia |
Anno | 2010-2011 |
Genere | divulgazione scientifica |
Durata | 2h 50m |
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore | Giulio Golia e il Cane di San Bernardo |
Regia | Tommaso Deboni |
Musiche | Alessandro Radici |
Scenografia | Elisabetta Botteon, Roberto Bassanini |
Costumi | Francesca Vaccaro |
Fotografia | Massimiliano Zamboni |
Produttore esecutivo | Stefano Rampinelli Cinzia Lamacchia Maria Cristina D'Alanno Sabrina La Croix Dario Di Stefano |
Casa di produzione | YAM112003 |
Rete televisiva | Italia 1 |
Focus Uno è stato un programma televisivo di divulgazione scientifica condotto da Giulio Golia e andato in onda su Italia 1 per quattro puntate dal 16 dicembre 2010 al 7 gennaio 2011. La trasmissione era prodotta dalla YAM112003, compagnia del gruppo Endemol[1] e realizzata in collaborazione con il mensile italiano Focus. Il conduttore era affiancato in studio dal Cane di San Bernardo Golia, a cui Antonio Gerardi ha dato la voce.[2]