In questo articolo approfondiremo il tema Flashback (film 1969), analizzandone le origini, l’impatto sulla società attuale e le possibili prospettive future. Flashback (film 1969) è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone, poiché copre aspetti che vanno dalla storia alla tecnologia, passando per la cultura e l'impatto sulla vita quotidiana delle persone. Nel corso dell'articolo cercheremo di offrire una visione completa e dettagliata di Flashback (film 1969), con l'obiettivo di arricchire la conoscenza dei nostri lettori e generare uno spazio di riflessione su questo affascinante argomento.
Flashback | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1969 |
Durata | 106 min |
Rapporto | 1,37:1 |
Genere | drammatico, guerra |
Regia | Raffaele Andreassi |
Sceneggiatura | Raffaele Andreassi, Maurizio Barendson, Callisto Cosulich e Nelo Risi |
Produttore | Franco Clementi |
Casa di produzione | Ascot, Cineraid |
Fotografia | Raffaele Andreassi |
Montaggio | Raffaele Andreassi |
Musiche | Bruno Nicolai |
Scenografia | Garibaldo Grossi |
Interpreti e personaggi | |
Flashback è un film italiano del 1969 diretto da Raffaele Andreassi.
È stato presentato in concorso al 22º Festival di Cannes.[1]
Nella seconda guerra mondiale, in Emilia, durante la ritirata un soldato tedesco posto a sentinella si addormenta su un albero. Il mattino dopo si risveglia abbandonato dai suoi commilitoni. Anziché fare ritorno al suo reparto il soldato rimane sull'albero ad osservare la natura primaverile e a riflettere su alcuni episodi del suo passato, che lo hanno lentamente trasformato da uomo ad assassino.