In questo articolo affronteremo il tema Flaminia Colonna, che è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambiti. Flaminia Colonna ha suscitato l'interesse degli esperti e del pubblico in generale per la sua rilevanza e il suo impatto in diversi ambiti. Nel corso della storia, Flaminia Colonna è stato oggetto di studio e analisi, che ci hanno permesso di approfondire il suo significato e significato. In questo senso, è fondamentale approfondire i diversi approcci e prospettive che esistono attorno a Flaminia Colonna, per comprenderne l’importanza e il contributo nel campo in cui opera. Questo articolo si propone di fornire una visione ampia e dettagliata di Flaminia Colonna, fornendo elementi che arricchiscano la conoscenza e favoriscano un'analisi critica e riflessiva di questo argomento.
Flaminia Colonna | |
---|---|
Contessa consorte di Pomponesco | |
![]() | |
In carica | 1587 - 1609 |
Altri titoli | Marchesa consorte di Gazzuolo |
Morte | Roma, 9 aprile 1633 |
Dinastia | Colonna |
Padre | Sciarra Colonna |
Madre | Clarice dell'Anguillara |
Consorte | Giulio Cesare Gonzaga di Bozzolo |
Flaminia Colonna (... – Roma, 9 aprile 1633) è stata una nobildonna italiana.
Era figlia di Sciarra Colonna, signore di Passarano, Gallicano e Montefiore, Castelnuovo, Casalnuovo dei principi di Palestrina e di Clarice dell'Anguillara (?-1591).
Sposò nel 1587 Giulio Cesare Gonzaga di Bozzolo,[1] conte di Pomponesco e non ebbero figli. Dopo la morte del marito nel 1609, Flaminia si ritirò ad Albano.[2]
Nel 1619 fondò ad Albano la Chiesa di San Bonaventura,[3][4] nella quale si trova una grande pala d'altare datata 1618 opera del pittore Gherardo delle Notti,[5] Madonna in gloria con i santi Francesco e Bonaventura in cui è presente la contessa committente.[6][7] La chiesa venne consacrata nel 1634 dal cardinale Giulio Savelli.[8]