La questione Fino alla fine (film) è una delle questioni più attuali oggi, con ricadute in diversi ambiti della società. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla vita quotidiana, Fino alla fine (film) ha generato dibattiti appassionati ed è stato oggetto di numerosi studi e ricerche. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Fino alla fine (film), analizzando la sua importanza storica, la sua influenza sulla cultura popolare e la sua rilevanza oggi. Inoltre, esamineremo le possibili implicazioni future di Fino alla fine (film) e le possibili soluzioni alle sfide che pone. Unisciti a noi in questo emozionante viaggio attraverso il mondo di Fino alla fine (film)!
Fino alla fine | |
---|---|
Titolo originale | No Way Back |
Lingua originale | inglese, giapponese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1995 |
Durata | 91 min |
Rapporto | 1,85 : 1 |
Genere | azione |
Regia | Frank A. Cappello |
Soggetto | Frank A. Cappello, Derrick DeMarney |
Produttore | Aki Komine, Joel Soisson |
Casa di produzione | Oversea FilmGroup, Columbia Pictures |
Distribuzione in italiano | Columbia Pictures |
Montaggio | Sonny Baskin |
Musiche | David C. Williams |
Scenografia | Richard Clabaugh |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Fino alla fine (No Way Back) è un film del 1995 diretto da Frank A. Cappello con protagonisti Russell Crowe e Helen Slater.
Zack Grant è un agente dell'FBI che non si è più completamente ripreso dalla morte della moglie, avvenuta durante il parto del figlio Eric, il che l'ha reso piuttosto scontroso con chiunque gli capiti fra le mani. Ora però deve combattere contro il tempo ed il boss della Yakuza Frank Serlano che gli ha rapito il figlio, il quale lo ritiene responsabile dell'uccisione del suo unico figlio Victor, rimasto vittima in un conflitto a fuoco improvvisato dalla sua collega Seiko Kobayashi, alla quale era stato semplicemente ordinato di infiltrarsi nell'organizzazione come spia per estorcere informazioni. Quando Zack perde il contatto radio con Seiko, insospettendosi che qualcosa sia andato storto, irrompe nell'abitazione e dopo aver assistito alla carneficina di Victor e dei suoi uomini, non farà in tempo a scoprire cosa sia realmente accaduto, in quanto Seiko si lascerà deliberatamente cadere dal balcone togliendosi la vita. Successivamente si scoprirà che il vero mandante dell'uccisione di Victor era il fratello Yuji Kobayashi, che l'aveva commissionata per poter vendicare la morte del loro padrino, trucidato dagli scagnozzi del boss.