Il tema di Fiat C.R.10 ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso degli anni. Fin dalla sua apparizione sulla scena pubblica, Fiat C.R.10 è stato oggetto di dibattito, studio e interesse da parte di esperti e appassionati. Il suo impatto sulla società e sulla vita quotidiana è innegabile e la sua attualità continua a essere motivo di riflessione in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Fiat C.R.10, dalla sua storia alla sua influenza sul mondo oggi, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e aggiornata su questo affascinante argomento.
Fiat C.R.10 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da caccia |
Equipaggio | 1 |
Progettista | Celestino Rosatelli |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1925 |
Esemplari | 1 |
Sviluppato dal | Fiat C.R.1 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 6,16 m |
Apertura alare | 8,95 m |
Altezza | 2,40 m |
Superficie alare | 23,0 m² |
Peso a vuoto | 870 kg |
Peso carico | 1 185 kg |
Propulsione | |
Motore | un Fiat A.20 |
Potenza | 410 CV |
Prestazioni | |
Velocità max | 300 km/h |
Velocità di crociera | 275 km/h |
Velocità di salita | 5,85 m/s |
Autonomia | 2 h 25 min |
Armamento | |
Mitragliatrici | 2 Vickers calibro 7,7 mm |
Fiat CR.10 in Уголок неба | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Fiat C.R.10 era un caccia monomotore biplano prodotto dall'azienda italiana Fiat Aviazione negli anni venti.
Sviluppato dal precedente C.R.1 fu l'ultimo di una serie di prototipi che daranno origine al C.R.20.