Oggi, Ferruccio Santamaria continua ad essere un argomento rilevante che genera grande interesse e dibattito nella società. Questo problema è stato oggetto di studio e ricerca da parte di esperti del settore, che hanno cercato di trovare risposte a domande e soluzioni a problemi legati a Ferruccio Santamaria. Nel corso della storia, Ferruccio Santamaria ha svolto un ruolo fondamentale nella vita quotidiana delle persone, influenzandone il comportamento, gli atteggiamenti e le decisioni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e prospettive di Ferruccio Santamaria, con l’obiettivo di far luce su questo argomento e sulle sue implicazioni oggi.
Ferruccio Santamaria | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1957 | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Ferruccio Santamaria (Maddaloni, 4 maggio 1926 – Castellammare del Golfo, ...) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Finita la carriera sportiva si è trasferito a Castellammare del Golfo per vivere.[1]
Inizia la carriera come attaccante, divenendo poi un centromediano.[2]
Ha cominciato la propria carriera nella vicina Nola; con i colori bianconeri il 18 novembre 1945 vince il torneo amichevole Quirino, battendo il Sant'Anastasia[3]. Col Nola fa il suo esordio in campionato il 16 dicembre 1945, battendo 6-0 il Portici[4]. Al termine della stagione col Nola vincerà sia il proprio girone che le finali regionali, conquistando l'accesso alla Serie C.
Ha esordito in Serie A con la maglia del Napoli il 16 febbraio 1947 in Livorno-Napoli (2-2).
Ha giocato in massima serie anche con le maglie di Palermo e Catania.