Ferrovia Potenza-Pignola-Laurenzana

Nell'articolo che segue approfondiremo l'affascinante mondo di Ferrovia Potenza-Pignola-Laurenzana. Dal suo impatto sulla società attuale alle sue origini storiche, attraverso le sue molteplici applicazioni in diversi ambiti, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che ci permetterà di comprendere appieno l'importanza di Ferrovia Potenza-Pignola-Laurenzana nella nostra vita quotidiana. Con interviste ad esperti, dati rilevanti e casi di studio, questo articolo si propone di far luce su un aspetto fondamentale che ha segnato una pietra miliare nella storia mondiale. Unisciti a noi in questo tour di Ferrovia Potenza-Pignola-Laurenzana e scopri tutto ciò che si nasconde dietro questo fenomeno così rilevante oggi.

Potenza–Pignola–Laurenzana
Stati attraversatiItalia (bandiera) Italia
InizioPotenza Inferiore Scalo
FineLaurenzana
Attivazione1919 (Potenza–Pignola)
1931 (Pignola–Laurenzana)
Soppressione1969 (Pignola–Laurenzana)
1980 (Potenza–Pignola)
GestoreMCL (1919-1964)
FCL (1964-1980)
Lunghezza42,501 km
Scartamento950 mm
Elettrificazioneno
Ferrovie

La ferrovia Potenza–Pignola–Laurenzana è stata una linea ferroviaria a scartamento ridotto, attiva dal 1919 al 1980. Era gestita dalle Ferrovie Calabro Lucane.

Storia

La linea nacque come parte della vasta rete progettata dalla Mediterranea Calabro Lucane (MCL): in particolare, la tratta avrebbe dovuto congiungere Potenza con Nova Siri[1]. A causa della prima guerra mondiale i lavori subirono vari ritardi, tanto da permettere l'apertura della prima tratta, tra la stazione di Potenza Inferiore e Pignola, solo il 23 gennaio 1919[2]. Ulteriori problemi finanziari ritardarono l'apertura della tratta Pignola-Laurenzana al 4 novembre 1931, mentre il proseguimento verso Nova Siri (via Guardia Perticara, San Martino d'Agri, San Chirico Raparo, Senise e Valsinni) non fu mai costruito[3].

Dal 1º gennaio 1964 la linea, insieme alle altre gestite sino ad allora dalla MCL, passò in gestione commissariale governativa[4]: fu sotto la gestione governativa, il 6 settembre 1969, che la tratta Pignola-Laurenzana fu provvisoriamente sospesa all'esercizio, per essere soppressa definitivamente il 7 maggio 1974[5] (i binari furono rimossi nel 1979, dopo contestazioni da parte delle popolazioni locali[6]). La sezione iniziale della linea, tra Potenza e Pignola, chiuse il 23 novembre 1980 per le conseguenze del terremoto dell'Irpinia[7].

Tratta Inaugurazione
PotenzaPignola 23 gennaio 1919[8]
Pignola–Laurenzana 4 novembre 1931

Percorso

Stazioni e fermate
Continuation backward
linea FAL per Altamura
Unknown route-map component "+c" Straight track Unknown route-map component "STR+l" Unknown route-map component "cCONTfq"
linee RFI per Foggia e per Metaponto
Stop on track + Unknown route-map component "HUBaq"
Station on track + Unknown route-map component "HUBeq"
Potenza Inferiore / Potenza Centrale
Station on track Straight track
Potenza Inferiore Scalo
Unknown route-map component "KBHFxe" Unknown route-map component "kSTR3"
Terminal Gallitello
Unknown route-map component "CONTgq" Unknown route-map component "xkKRZr+1o" Unknown route-map component "kSTRc4"
linea RFI per Battipaglia
Unknown route-map component "exHST"
4+885 Tora
Unknown route-map component "exHST"
8+086 Sciffra
Unknown route-map component "exWBRÜCKE1"
fiume Basento
Unknown route-map component "exHST"
9+159 Madonna del Pantano
Unknown route-map component "exBHF"
12+131 Pignola
Unknown route-map component "exHST"
18+362 Sellata
Unknown route-map component "exHST"
21+497 Monteforte
Unknown route-map component "exBHF"
25+693 Abriola
Unknown route-map component "exHST"
29+484 Fiumarella
Unknown route-map component "exBHF"
34+291 Anzi
Unknown route-map component "exHST"
37+067 Ponte Camastra-Calvello
Unknown route-map component "exHST"
40+765 Serrapotamo
Unknown route-map component "exKBHFe"
42+501 Laurenzana

Note

Bibliografia

  • Pietro Marra, Calabro Lucane. Piccole ferrovie tra Puglia, Basilicata e Calabria, Bagnacavallo, PGM, 2016, ISBN 978-88-909824-1-5.