In questo articolo esploreremo nel dettaglio Ferrovia Palézieux-Lyss, un argomento diventato sempre più importante negli ultimi anni. Ferrovia Palézieux-Lyss è un argomento che suscita interesse e dibattito in diversi ambiti della società, dalla politica alla cultura popolare. Nel corso dell'articolo esamineremo le molteplici sfaccettature di Ferrovia Palézieux-Lyss, analizzando il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone e la sua rilevanza nel quadro globale. Inoltre, ne approfondiremo la storia, l'evoluzione e i possibili sviluppi futuri, in modo da offrire una visione completa e aggiornata di Ferrovia Palézieux-Lyss. Dalle origini alle sue implicazioni future, questo articolo si propone di far luce su un argomento che continua a catturare l'attenzione di individui con profili e interessi diversi.
La linea nacque come richiesta delle popolazioni della valle del fiume Broye, rimaste in disparte in seguito alla costruzione delle ferrovie Losanna-Berna e Losanna-Neuchâtel. Si ebbero due proposte: una linea ("longitudinale") che seguiva il corso della Broye da Palézieux a Lyss, sostenuta dal canton Vaud e dalle popolazioni interessate, e una linea ("trasversale") tra Friburgo e Yverdon, sostenuta dal canton Friburgo. Risolta la disputa con la concessione delle due linee a due società diverse nel 1871, nel 1873 la concessione passò alla Chemins de fer de la Suisse Occidentale (SO) per la tratta tra Palézieux e Fräschels, al confine tra i cantoni Friburgo e Berna, mentre nella tratta bernese fu affidata alla Chemins de fer du Jura bernois (JB).
La tratta Morat-Fräschels aprì il 12 luglio 1876, mentre il successivo 25 agosto (contemporaneamente alla linea Friburgo-Payerne) aprì la tratta Palézieux-Morat[2]. La sezione bernese, tra Lyss e Fräschels, era stata aperta il 12 giugno 1876[3].
Il 21 dicembre 1944 fu elettrificata la tratta Payerne-Lyss[4]; il resto della linea venne elettrificato il 19 luglio 1946[5]. La tratta Morat-Muntelier, comune alla ferrovia Friburgo-Morat-Ins, era stata elettrificata in corrente continua a terza rotaia nel 1903[6].
Caratteristiche
La ferrovia, a scartamento normale, è lunga 80,13 km, è elettrificata a corrente alternata monofase con la tensione di 15.000 V alla frequenza di 16,7 Hz; la pendenza massima è del 18 per mille. È interamente a binario unico[7].