In questa occasione entriamo nell'entusiasmante mondo di Fernando Viola, un argomento che ha catturato l'attenzione di ricercatori, professionisti e grande pubblico. Fernando Viola è stato oggetto di studio e dibattito nel corso degli anni, suscita ampio interesse sia nella società che in ambito accademico. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Fernando Viola è stato fonte di riflessione e analisi, generando numerose teorie e approcci. In questo articolo proponiamo di esplorare le molteplici sfaccettature di Fernando Viola, affrontando tutto, dalla sua evoluzione storica alle sue implicazioni in diversi contesti. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo a far luce su questo tema oggi così appassionante e attuale.
Ferdinando Viola | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 174 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 77 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1986 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ferdinando Viola – detto Fernando – (Torrazza Piemonte, 14 marzo 1951 – Roma, 5 febbraio 2001) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Cresciuto calcisticamente nella Juventus, vi milita per tre stagioni senza esser mai titolare; in mezzo, una stagione in prestito al Mantova in Serie B, conclusa con la retrocessione dei virgiliani in Serie C.
Successivamente passa per un anno al Cagliari, prima di accasarsi alla Lazio nelle cui file gioca per cinque stagioni (tre in massima serie e due in cadetteria) e dove resta fino al 1982, con la parentesi di una stagione al Bologna. Inizialmente coinvolto nel 1980 nello scandalo del Totonero, Viola non subisce squalifiche come giocatore e segue la Lazio retrocessa d'ufficio in serie cadetta, restando con le Aquile altre due annate.
Ritrova la massima serie nell'estate del 1982 trasferendosi al Genoa, dove rimane per due stagioni, la seconda delle quali conclusa con la retrocessione della formazione ligure.
Termina quindi la carriera professionistica tra le file del Barletta, scendendo in Serie C1. Successivamente disputa la sua ultima annata calcistica, quella 1985-1986, con la squadra dilettantistica dell'ASC Subiaco.
Muore a Roma all'etá di cinquant'anni, vittima di un incidente stradale nel quartiere dei Parioli mentre è alla guida del suo scooter.[1]