Ferae

Al giorno d'oggi, Ferae è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società odierna. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Ferae è diventata una parola chiave nel vocabolario delle persone poiché copre diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla politica, all'economia, alla cultura, alla salute, all'intrattenimento, Ferae si è posizionato come argomento di interesse generale, generando dibattiti, riflessioni e azioni in diversi ambiti. Questo è il motivo per cui è essenziale analizzare e comprendere a fondo l'importanza di Ferae nel mondo di oggi. In questo articolo esploreremo le diverse dimensioni di Ferae e il suo impatto sulla società, nonché le possibili prospettive future previste attorno a questo argomento.

Ferae
Ferae
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineLaurasiatheria
(clade)Ferae
Ordini

Ferae è un clado (secondo alcuni autori un superordine[1]) che raggruppa gli ordini di mammiferi noti come Carnivori e Folidoti (pangolini)[2].

A un primo sguardo, questi due ordini non sembrerebbero avere molto in comune; un tempo i Folidoti erano ritenuti essere i più stretti parenti degli Xenartri (bradipi, armadilli e formichieri). Lo stretto rapporto di parentela che lega i pangolini ai Carnivori sembrerebbe però dimostrato da recenti analisi del DNA[3].

Il taxon Ferae include anche alcuni gruppi estinti, come quello dei Creodonti, animali simili a carnivori (ad es. Hyaenodon). Altri sottordini estinti, come i Pantodonti (ad es. Barylambda), i Pantolesti (ad es. Buxolestes) e i Paleanodonti (ad es. Metacheiromys), imparentati strettamente con i Folidoti, sono membri di questo gruppo[2].

Tutti questi ordini, a volte, sono riuniti in un solo ordine, i Cimolesti.

I più stretti parenti dei membri del clade Ferae sono, sorprendentemente, i Perissodattili (cavalli e rinoceronti); più alla lontana, invece, troviamo gli Artiodattili, i Cetacei e i Chirotteri (pipistrelli). Tutti questi gruppi farebbero parte del superordine Laurasiatheria[3].

Sistematica

Note

  1. ^ (EN) AA.VV., Mammalogy, Jones & Bartlett Publishers, 2015, p. 20. URL consultato il 1º ottobre 2019.)
  2. ^ a b Jessica M. Theodor, Classification of Mammals: Above the Species Level.Malcolm C. McKenna , Susan K. Bell, in The Quarterly Review of Biology, vol. 73, n. 4, 1998-12, pp. 518-519, DOI:10.1086/420478. URL consultato il 21 maggio 2024.
  3. ^ a b Malcolm C. McKenna, Toward a Phylogenetic Classification of the Mammalia, Springer US, 1975, pp. 21-46, ISBN 978-1-4684-2168-2. URL consultato il 21 maggio 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Ferae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ferae, su Paleobiology Database. Modifica su Wikidata