In questo articolo verrà affrontato il tema Femore (ragno) che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti. Femore (ragno) è un argomento che ha generato dibattiti e discussioni nella società odierna e la sua rilevanza è aumentata negli ultimi anni. Attraverso questo articolo, miriamo ad analizzare diversi aspetti relativi a Femore (ragno), fornendo una visione completa su questo argomento. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, verranno esplorate diverse prospettive e opinioni per comprendere appieno l'importanza di Femore (ragno) oggi.
Il femore di un ragno è il terzo segmento o articolo della zampa che pone in connessione il trocantere con la patella, rispettivamente secondo e quarto segmento della zampa in ordine distale dal corpo[1].
La parola femore deriva dal latina femur, femoris, che significa coscia e, in senso esteso, indica il principale e più robusto segmento della zampa o gamba di un animale. Il termine deriverebbe a sua volta dalla radice sanscrita dha, dal significato di porre, stabilire, stessa radice arcaica da cui deriverebbero anche i termini addome e famiglia[2].
Il femore ha forma cilindrica, affusolata, in varie specie di ragni è il segmento di lunghezza maggiore: trattandosi del segmento di contatto fra trocantere e patella, è collegato ad essi con vari muscoli, fra cui i principali sono: