Felis nigripes

Nel mondo di oggi, Felis nigripes è un argomento che sta diventando sempre più rilevante e suscita interesse in diversi settori della società. L'impatto di Felis nigripes è evidente nel modo in cui influenza la nostra vita quotidiana, dal modo in cui comunichiamo alle nostre decisioni di consumo. Questo articolo si propone di esplorare a fondo l’impatto di Felis nigripes sulle nostre vite, analizzandone le diverse sfaccettature e approcci. Dalle sue origini alla sua proiezione futura, verranno affrontati aspetti rilevanti che permetteranno al lettore di comprendere l'importanza di Felis nigripes nel mondo contemporaneo.

Gatto dai piedi neri
Felis nigripes
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
FamigliaFelidae
GenereFelis
SpecieF. nigripes
Nomenclatura binomiale
Felis nigripes
Burchell, 1824
Areale
Distribuzione del gatto dai piedi neri nel 2019, secondo i dati IUCN.

Il gatto dai piedi neri (Felis nigripes) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei Felidae.

Descrizione

È il più piccolo felino africano. La lunghezza del corpo e della testa è di 36–52 cm, mentre la coda è lunga circa la metà. Il peso delle femmine si aggira intorno a 1,5 kg, mentre i maschi pesano dai 2 ai 2,5 kg.

Caratteristica del gatto è il colore scuro delle zampe, mentre la pelliccia si presenta di colore oro fulvo con macchie nere o brune.

Distribuzione e habitat

La diffusione è limitata al Botswana, alla Namibia e al Sudafrica.

Predilige le zone aride.

Comportamento

Il gatto dai piedi neri caccia di notte e le sue prede preferite sono roditori, uccelli e artropodi. È considerato uno dei felini più letali al mondo, dato che l'esito positivo della caccia si ha nel 60% dei casi.[2]

Sottospecie

  • Felis nigripes nigripes
  • Felis nigripes thomasi

Note

  1. ^ iucnredlist.org, https://www.iucnredlist.org/species/8542/177944648.
  2. ^ (EN) teamAG, 9 Fascinating facts about black-footed cats, su Africa Geographic, 14 maggio 2018. URL consultato il 2 febbraio 2024.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni