In questo articolo approfondiremo il tema Felice Borda, con l’obiettivo di fornire una visione ampia e dettagliata di questo argomento oggi così attuale. Analizzeremo la sua origine, il suo impatto sulla società, le sue implicazioni in diversi ambiti, nonché le tendenze e le prospettive future legate a Felice Borda. Attraverso un approccio multidisciplinare, affronteremo questo argomento da diverse angolazioni per offrire ai nostri lettori una comprensione completa ed equilibrata. Questo articolo si propone come una guida completa per tutti coloro che sono interessati ad acquisire conoscenze solide e aggiornate su Felice Borda, e si prevede che possa essere utile sia agli specialisti del settore sia a chi si avvicina per la prima volta a questo argomento .
Felice Borda | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni personali | |||||||
Arbitro di | ![]() | ||||||
Federazione | ![]() | ||||||
Sezione | Nessuna sezione, all'epoca non esistevano. | ||||||
Attività nazionale | |||||||
|
Felice Vittorio Placido Vincenzo Giuseppe Maria Borda (Torino, 5 ottobre 1889[1] – Torino, 14 agosto 1921) è stato un arbitro di calcio italiano.
Tesserato per la Juventus, giocò alcune partite nella seconda squadra come portiere[2].
Iniziò ad arbitrare le categorie inferiori all'inizio della stagione 1911-1912, a disposizione del Comitato Regionale Piemontese; in seguito esordì in Prima Categoria a fine campionato 1911-1912, dirigendo il 12 maggio 1912 Andrea Doria-Piemonte (8-0).[3]
Continuò ad arbitrare nella massima serie italiana fino alla stagione 1914-1915 e, malgrado fosse già stato chiamato alle armi, arbitrò anche due partite della Coppa Federale (Genoa-Savona 13-0 del 26 dicembre e Genoa-Milan 2-1 del 2 aprile 1916).[4]
Non tornò ad arbitrare dopo la fine del conflitto mondiale.
Partecipò al conflitto mondiale quale ufficiale degli alpini.
Fu decorato quale sottotenente con la medaglia d'argento al valor militare[5][6] con la seguente motivazione: