Oggi Fate's Turning è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. Mentre avanziamo nell'era digitale, Fate's Turning è diventato un punto di discussione rilevante in diverse aree. Dalla politica alla moda, passando per la scienza e la tecnologia, Fate's Turning si è affermata come una questione cruciale che segna lo sviluppo e l'evoluzione della nostra società. In questo articolo esploreremo nel dettaglio le diverse sfaccettature e prospettive legate a Fate's Turning, analizzando il suo impatto su vari aspetti della nostra vita quotidiana e offrendo un’ampia panoramica per comprenderne l’importanza nel contesto attuale.
Fate's Turning | |
---|---|
Titolo originale | Fate's Turning |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1911 |
Durata | 17 min 304 metri (1 rullo) |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33 : 1 film muto |
Genere | sentimentale |
Regia | David W. Griffith |
Casa di produzione | Biograph Company |
Fotografia | G.W. Bitzer |
Interpreti e personaggi | |
|
Fate's Turning è un cortometraggio muto del 1911 diretto da David W. Griffith.
Il film fu prodotto dalla Biograph Company. Fu girato nel dicembre 1910.
Distribuito dalla General Film Company, il film - un cortometraggio di una bobina - uscì nelle sale il 23 gennaio 1911. Copia del film (positivo 35 mm) è conservata negli archivi dell'International Museum of Photography and Film at George Eastman House.