Farthest South

In questo articolo esploreremo l'affascinante vita di Farthest South, un personaggio che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'umanità. Dai suoi umili inizi alla sua ascesa alla fama, approfondiremo i dettagli più intimi della sua carriera. Insieme a questo, analizzeremo il suo impatto sulla società e la sua eredità duratura. Farthest South è stato fonte di ispirazione per molti e, attraverso questo articolo, speriamo di far luce sulla sua vita e sui suoi contributi significativi.

Il Farthest South, talvolta indicato anche come Furthest South (in italiano il più a sud) era un modo per indicare la più elevata latitudine meridionale mai raggiunta dall'uomo. Con la conquista del Polo Sud da parte di Roald Amundsen nel 1911, il termine è divenuto obsoleto.

Significativi passaggi per la conquista del Polo sono stati la scoperta di terra a sud di capo Horn nel 1619, l'attraversamento del circolo polare antartico da parte di James Cook nel 1773 ed i primi avvistamenti del continente antartico del 1820.

I record del Farthest South

Tabella dei Farthest South stabiliti dal 1521 al 1911 (Le lettere fanno riferimento alla mappa a destra)
Posizioni dei Farthest South stabiliti dal 1521 al 1911.
Comandante della spedizione Paese Latitudine raggiunta Area Ref. Data
Ferdinando Magellano Spagna (bandiera) Spagna[1] 54° (circa) Stretto di Magellano A Novembre 1521
Francisco de Hoces Spagna (bandiera) Spagna 55°59' (ipotesi) Capo Horn B Gennaio 1526
Francis Drake Inghilterra (bandiera) Inghilterra 55°59' (ipotesi) Capo Horn B Ottobre 1578
Bartolomé e
Gonzalo García de Nodal
Spagna (bandiera) Spagna 56°30' Passaggio di Drake: isole Diego Ramírez C Febbraio 1619
James Cook Inghilterra (bandiera) Inghilterra 66°20' Sud est di Città del Capo D 17 gennaio 1773
James Cook Inghilterra (bandiera) Inghilterra 71°10' Sud est della Nuova Zelanda E 30 gennaio 1774
James Weddell Regno Unito (bandiera) Regno Unito 74°15' Mare di Weddell F 20 febbraio 1823
James Clark Ross Regno Unito (bandiera) Regno Unito 78° (circa) Mare di Ross G 8 febbraio 1841
James Clark Ross Regno Unito (bandiera) Regno Unito 78°09'30" Mare di Ross G 23 gennaio 1842
Carsten Borchgrevink Regno Unito (bandiera) Regno Unito[2] 78°50' Barriera di Ross H 16 febbraio 1900
Robert Falcon Scott Regno Unito (bandiera) Regno Unito 82°17' (agg. a 82°11') Barriera di Ross I 30 dicembre 1902
Ernest Shackleton Regno Unito (bandiera) Regno Unito 88°23' Plateau antartico J 9 gennaio 1909
Roald Amundsen Norvegia (bandiera) Norvegia 90° Polo Sud K 14 dicembre 1911

Note

  1. ^ Anche se portoghese di nascita, Magellano navigava per la corona di Spagna.
  2. ^ Il norvegese Borchgrevink era a capo di una spedizione britannica.

Bibliografia

Collegamenti esterni