Oggi Fanny (film 1933) è un argomento che ha catturato l'attenzione di un ampio spettro della società. Che sia grazie al suo impatto sull’industria, alla sua rilevanza nella cultura popolare o alla sua influenza nel campo scientifico, Fanny (film 1933) è riuscito a superare le barriere di genere, età e nazionalità. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Fanny (film 1933) e la sua importanza nel mondo contemporaneo. Dalla sua origine alle sue proiezioni future, approfondiremo un'analisi approfondita che ci permetterà di comprendere meglio la rilevanza di Fanny (film 1933) nella nostra società attuale.
Fanny | |
---|---|
Titolo originale | Fanny |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1933 |
Durata | 96 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia |
Regia | Mario Almirante |
Soggetto | Marcel Pagnol |
Sceneggiatura | Raffaello Matarazzo, Alessandro De Stefani |
Produttore | Cines |
Distribuzione in italiano | Anonima Pittaluga |
Fotografia | Massimo Terzano, Domenico Scala |
Montaggio | Mario Almirante, Giancarlo Cappelli, Francesco Izzarelli |
Musiche | Ezio Carabella |
Scenografia | Gastone Medin |
Interpreti e personaggi | |
|
Fanny è un film del 1933 diretto da Mario Almirante.
Girato negli stabilimenti Cines con la registrazione sonora R.C.A. Photophone, curata dal tecnico del suono Pietro Rossi, con il soggetto tratto dalla commedia di Marcel Pagnol, sceneggiata da Matarazzo e De Stefani, il film uscì nelle sale nell'ottobre del 1933.
Filippo Sacchi, nelle pagine del Corriere della Sera, del 19 ottobre 1933 «De Sanctis e Picasso bastano a legare l'interesse e, in più di un punto l'emozione del pubblico. Specie nell'episodio finale raggiungono entrambi dei forti effetti. Naturalmente si tratta di effetti esclusivamente teatrali. Qui non c'è stato nemmeno il più tiepido tentativo da parte del direttore Almirante di inquadrare cinematograficamente la loro azione»