Nel mondo di oggi, Fallo (sport) è un argomento costantemente discusso che colpisce persone di tutte le età e in tutte le parti del mondo. Il suo impatto non passa inosservato e la sua rilevanza è innegabile in vari aspetti della vita quotidiana. Sia a livello personale che professionale, Fallo (sport) ha generato dibattito, è stato oggetto di studio e ha suscitato l'interesse di numerosi esperti. Nel corso della storia, Fallo (sport) si è evoluto e adattato ai cambiamenti sociali, politici e tecnologici, influenzando in modo significativo il modo in cui affrontiamo le sfide del presente e del futuro. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'impatto di Fallo (sport) e analizzeremo la sua influenza in diversi contesti, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'importanza e le implicazioni che ha per la società odierna.
Nello sport, il fallo è un'infrazione al regolamento commessa dall'atleta.
È sanzionabile con la sospensione (temporanea oppure definitiva), la squalifica o la penalizzazione.
Il regolamento tecnico internazionale per le gare di atletica leggera prevede alcune cause di fallo (o nullo) nelle gare di salto e lancio. Nelle gare di corsa è paragonabile a un fallo la falsa partenza. Nelle gare di marcia possono essere causa di richiamo e ammonizione lo sbloccaggio (gamba tenuta non tesa) e la perdita di contatto con il terreno.
Il Regolamento del gioco del calcio prevede 10 tipi diversi di falli, sanzionati con un calcio di punizione diretto a favore della squadra che li subisce:
Sono falli anche le seguenti azioni commesse da un portiere all'interno della propria area di rigore:
Alla squadra avversaria viene assegnato un calcio di punizione indiretto, che dovrà essere battuto dal punto in cui è stata commessa l'infrazione, quando, secondo il giudizio dell'arbitro, un calciatore commette i seguenti falli, ovvero:
Un calcio di punizione indiretto è assegnato anche in assenza di falli, ma in presenza di scorrettezze (per esempio proteste) per le quali l'arbitro è stato costretto ad interrompere il gioco per ammonire o espellere un calciatore.
Il calcio di punizione indiretto deve essere battuto nel punto in cui è stata commessa l'infrazione, salvo che questa non sia stata commessa all'interno della propria area di porta, nel qual caso il calcio di punizione indiretto deve essere battuto sulla linea dell'area di porta, parallela alla linea di porta, nel punto più vicino a quello in cui è stata commessa l'infrazione. Se invece l'infrazione è stata commessa all'esterno del terreno di gioco, il gioco riprenderà con una rimessa da parte dell'arbitro nel punto in cui si trovava il pallone al momento dell'interruzione.
Queste infrazioni costituiscono fallo non sempre, ma solo se sono commesse:
Se anche una di queste condizioni non è soddisfatta, si parla genericamente di infrazione, o scorrettezza nel caso sia anche sanzionabile con un cartellino.
Il concetto di fallo nella pallavolo non è univoco e non è disciplinato da alcuna norma ma viene ritenuto tale ogni infrazione alle norme. Pur non essendo esplicitamente disciplinato o citato, il fallo è applicabile su tutte le azioni e le non-azioni (perdere tempo, fare ostruzione, eseguire un muro da parte dei difensori, colpire la palla 4 volte, trattenere la palla, colpire la palla quando torna indietro dalla rete da parte del giocatore che l'ha tirata, battere con parti del corpo che non sia il braccio, colpire la palla 2 volte da parte di un giocatore).
Le tipologie di falli nella pallacanestro:
Il concetto di fallo nel tennis non è univoco e non è disciplinato da alcuna norma ma viene ritenuto tale ogni infrazione alle norme. Pur non essendo esplicitamente citato sull'azione di colpire la palla due volte.
Il tennis da tavolo prevede 8 tipi di fallo:
Il concetto di fallo nel bowling non è univoco e non è disciplinato da alcuna norma ma viene ritenuto tale ogni infrazione alle norme. Pur non essendo esplicitamente citato sull'azione di superare la riga.