Faleco

In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Faleco e il suo impatto sulla società moderna. Per decenni Faleco è stato oggetto di dibattito, ricerca e sviluppo, influenzando molteplici aspetti della vita quotidiana. Nel corso degli anni, Faleco si è evoluto e si è adattato alle nuove tendenze e tecnologie, diventando un argomento rilevante di interesse per un ampio spettro di persone. In questo senso, è fondamentale comprendere il ruolo che Faleco gioca nella nostra società attuale, nonché analizzarne le implicazioni a livello sociale, politico, economico e culturale. In questo articolo affronteremo diverse prospettive e opinioni su Faleco, con l'obiettivo di offrire una visione globale e completa di questo argomento così attuale oggi.

Faleco
NascitaFocide, ?
MorteKydonia, 342 a.C.
Cause della morteCaduto in combattimento
Dati militari
Paese servitoFocide
GuerreTerza guerra sacra
Guerra straniera
BattaglieAssedio di Litto (343 a.C.)
Assedio di Kydonia (342 a.C.)
Comandante diEsercito focese (352 a.C.-347 a.C., ?-346 a.C.)
Mercenari focesi a Cnosso
voci di militari presenti su Wikipedia

Faleco, figlio di Onomarco (Focide, ... – Kydonia, 342 a.C.), è stato un militare greco antico.

Biografia

Nel 352 a.C. Faleco prese il comando dell'esercito focese durante la Terza guerra sacra, succedendo a Faillo; nel 347 a.C. fu deposto, ma, riconquistato il potere, scelse di capitolare, firmando la pace con Filippo II di Macedonia.

Andato a Cnosso, fu nominato comandante dei mercenari focesi ingaggiati durante la guerra straniera; dopo essere stato sconfitto dagli Spartani di Archidamo III durante l'assedio di Litto (343 a.C.), fu ucciso nel 342 a.C. durante l'assedio di Kydonia.

Bibliografia

Fonti secondarie