Falco chicquera

Nel mondo di oggi, Falco chicquera è un argomento che suscita un crescente interesse in un ampio spettro della popolazione. Fin dalla sua nascita, Falco chicquera ha generato opinioni contrastanti e dibattiti sul suo impatto sulla società. Con il passare del tempo questo tema ha acquisito una rilevanza sempre maggiore, influenzando diversi aspetti della vita quotidiana e lo sviluppo di diversi ambiti del sapere. Ecco perché è fondamentale analizzare in profondità i diversi aspetti legati a Falco chicquera, per comprenderne la portata e le implicazioni che ha per gli individui, le comunità e il mondo in generale. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Falco chicquera, con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente della sua importanza oggi.

Falco collorosso
Falco chicquera
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineFalconiformes
FamigliaFalconidae
SottofamigliaFalconinae
GenereFalco
SpecieF. chicquera
Nomenclatura binomiale
Falco chicquera
(Daudin, 1800)

Il falco collorosso (Falco chicquera Daudin, 1800), noto anche come falco testarossa o turumti, è un uccello rapace della famiglia dei falchi.

Questo uccello si trova in India e nell'Africa sub-sahariana.

Ha corporatura media, lungo 30–36 cm e con un'apertura alare di circa 85 cm. I sessi sono simili, tranne che per le dimensioni: come in altre specie di falchi le femmine sono più grandi dei maschi.

Caratteristica della specie è il colore rosso ruggine della testa e della nuca.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni