Nel mondo di oggi, Fable (serie) è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone. Con la sua crescente rilevanza nella società moderna, Fable (serie) è diventato un importante punto di discussione in vari ambiti. Sia nel mondo accademico che in quello dell'intrattenimento, c'è stato un aumento dell'interesse e dell'attenzione dedicati a Fable (serie). Con il passare degli anni, Fable (serie) ha dimostrato di essere un argomento che continua a generare dibattiti e riflessioni, sfidando le percezioni comuni e incoraggiando nuove idee. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di Fable (serie) sulla nostra società e ne discuteremo la rilevanza oggi.
Fable è una serie di videogiochi action-RPG sviluppati da Lionhead Studios e pubblicati da Microsoft Game Studios;[1] il reboot del 2025 è stato invece sviluppato da Playground Games.[2]
La serie è stata una delle prime a cercare di offrire al giocatore il libero arbitrio del proprio personaggio, lasciandogli decidere se compiere azioni positive o negative e avere ripercussioni sulla vita sociale, la reputazione e l'estetica dello stesso;[3] è stata anche una delle prime a supportare i diritti LGBT: il giocatore può infatti vestirsi da uomo o da donna e avere relazioni omosessuali.[4]
Il primo capitolo della serie era originariamente pianificato per la pubblicazione su Dreamcast, ma a causa del prematuro declino della console è stato rilasciato esclusivamente su Xbox.[5]
Anno | Titolo | Piattaforme | Sviluppatore |
---|---|---|---|
2004 | Fable | Xbox, Windows | Lionhead Studios |
2008 | Fable II | Xbox 360, Windows | |
2010 | Fable III |
Anno | Titolo | Piattaforme | Sviluppatore |
---|---|---|---|
2026 | Fable | Xbox Series, Windows | Playground Games |
Anno | Titolo | Piattaforme | Sviluppatore |
---|---|---|---|
2012 | Fable: Heroes | Xbox 360, Windows | Lionhead Studios |
Fable: Journey |