Nel mondo di oggi, FIDE Grand Prix è un argomento che ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Dalle sue origini ad oggi, FIDE Grand Prix è stato oggetto di studio, dibattito, controversia e ammirazione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a FIDE Grand Prix, dal suo impatto sulla società alle ultime ricerche che cercano di svelarne i misteri. Nelle pagine che seguono approfondiremo un'analisi dettagliata di FIDE Grand Prix, affrontando le sue molteplici sfaccettature e offrendo una visione completa e aggiornata su questo argomento affascinante e importante.
FIDE Grand Prix | |
---|---|
Sport | |
Tipo | individuale |
Categoria | assoluto (maschile e femminile) |
Organizzatore | FIDE, World Chess |
Cadenza | biennale |
Partecipanti | 21 |
Formula | 4 tappe a eliminazione diretta |
Promozione in | Qualificazione al Torneo dei candidati |
Storia | |
Fondazione | 2007 |
Soppressione | 2024 (assoluto) |
Numero edizioni | 6 |
Detentore | ![]() |
Edizione in corso | FIDE Women's Grand Prix 2023-2024 |
Il FIDE Grand Prix è un circuito di tornei di scacchi che si disputa ogni due anni. È organizzato dalla World Chess (ex Agon) e dalla FIDE. L'attuale formula prevede quattro tornei a eliminazione diretta e ventuno partecipanti, ma soltanto 16 partecipanti per ogni tappa; ogni iscritto può partecipare a tre tornei su quattro. Mette in palio due posti per il Torneo dei candidati destinati al vincitore e al secondo classificato.[1]
Il Grand Prix nasce nel 2007 come circuito di tornei collegato al ciclo mondiale 2009-2011. Nel complesso processo di riunificazione del titolo mondiale, la Federazione Internazionale degli Scacchi (FIDE) aveva deciso che lo sfidante del campione del mondo sarebbe stato stabilito in un "match dei candidati" tra il vincitore della Coppa del Mondo di scacchi 2009 e il vincitore del FIDE Grand Prix 2008-2010.[2] Tuttavia nel novembre del 2008 la FIDE decise di reintrodurre il Torneo dei candidati a quindici anni dall'ultima edizione, perciò il Grand Prix avrebbe assegnato due posti al torneo a 8 partecipanti che avrebbe deciso lo sfidante del campione del mondo nel Campionato mondiale del 2012.[3] Da allora il circuito si tiene con cadenza biennale come fase di qualificazione al Campionato del mondo.
I giocatori qualificati al Torneo dei candidati sono evidenziati con sfondo verde.
Edizione | Tappe | Montepremi | Vincitore | Secondo | Terzo |
---|---|---|---|---|---|
2008-2010 | 6 | €1 272 000 | ![]() |
![]() |
![]() |
2012-2013 | 6 | €1 440 000 | ![]() |
![]() |
![]() |
2014-2015 | 4 | €480 000 | ![]() |
![]() |
![]() |
2017 | 4 | €520 000 | ![]() |
![]() |
![]() |
2019 | 4 | €800 000 | ![]() |
![]() |
![]() |
2022 | 3 | €450 000 | ![]() |
![]() |
![]() |
Le giocatrici qualificate per il campionato del mondo femminile sono evidenziate con sfondo blu. Le giocatrici qualificate per il Torneo delle candidate sono evidenziate con sfondo verde.
Edizione | Tappe | Montepremi | Vincitrice | Seconda | Terza |
---|---|---|---|---|---|
2009–11 | 6 | € 300 000 | ![]() |
![]() |
![]() |
2011–12 | 6 | € 300 000 | ![]() |
![]() |
![]() |
2013–14 | 6 | € 450 000 | ![]() |
![]() |
![]() |
2015–16 | 5 | € 390 000 | ![]() |
![]() |
![]() |
2019–21 | 4 | € 400 000 | ![]() |
![]() |
![]() |
2022-23 | 4 | € 400 000 | ![]() |
![]() |
![]() |
2024-25 | 6 |