F-1 Race

Nel mondo di oggi, F-1 Race è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di tutte le età e ceti sociali. Che si tratti di F-1 Race come di una figura di spicco nella storia, di un argomento controverso nella società o di una data significativa per l'umanità, la sua importanza è innegabile. In questo articolo esploreremo ulteriormente l’impatto e la rilevanza di F-1 Race, analizzando le sue implicazioni in vari aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla cultura popolare al suo ruolo nella politica e nell’economia, F-1 Race si è distinto come argomento di grande dibattito e riflessione. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di comprendere meglio l'importanza di F-1 Race nel mondo di oggi e come ha plasmato il nostro modo di pensare e agire.

F-1 Race
videogioco
Copertina della versione Game Boy del gioco
Titolo originaleF1レース
PiattaformaNES, Game Boy
Data di pubblicazioneFamicom:
Giappone 2 novembre 1984
Game Boy:
Giappone 9 novembre 1990
3 febbraio 1991
10 ottobre 1991
GenereSimulatore di guida
OrigineGiappone
SviluppoNintendo
PubblicazioneNintendo
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputGamepad
SupportoCartuccia
SerieFamicom Grand Prix
Seguito daFamicom Grand Prix: F-1 Race

F-1 Race (F1レース?, F1 Rēsu) è un simulatore di guida, pubblicato per Famicom nel 1984 e per Game Boy nel 1990. La versione Famicom uscì solo in Giappone, mentre quella Game Boy giunse anche in territorio nordamericano ed europeo. Il gioco ha avuto un grande successo, generando la nascita di una serie, proseguita con Famicom Grand Prix: F-1 Race e Famicom Grand Prix II: 3D Hot Rally.

Modalità di gioco

Il gameplay è simile a quello di Pole Position. Il giocatore controlla un'auto di formula 1 (rossa, arancione o blu, a scelta, nella versione Famicom[1]) e gareggia in dieci piste di grandi città di tutto il mondo. Il gioco riprende dalla prima pista alla conclusione della decima[2]. Bisogna salire sul podio (quindi arrivare alle prime tre posizioni) per passare alla pista successiva, e dato che c'è un timer è necessario tagliare il traguardo il più in fretta possibile. I veicoli hanno una trazione manuale e due sole velocità, indicate con i generici termini "LOW" e "HI"[2]. Ci sono tre livelli di difficoltà: "skill level 1", "skill level 2" e "skill level 3"; l'unica differenza è l'IA, che nei livelli 2 e 3 è superiore[2].

Vinte tutte le corse, il giocatore verrà premiato da Mario, Peach e Bowser, personaggi provenienti dalla franchise di Mario. Nella versione Game Boy ai tre si aggiungeranno anche Zelda (dalla serie The Legend of Zelda) e Samus Aran (dalla serie Metroid).

Accoglienza

Note

  1. ^ F1 RACE, su RetroGameZone. URL consultato il 1º novembre 2021.
  2. ^ a b c (JA) F1レース, su Famicom Masterpieces. URL consultato il 1º novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).

Bibliografia

Collegamenti esterni