In questo articolo affronteremo la questione Ezio Leonardi da diverse prospettive con l’obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa di questa materia. Esploreremo la sua storia, le sue implicazioni nella società odierna, i progressi e le sfide che sono sorte attorno ad esso, nonché le opinioni di esperti e opinion leader sull'argomento. Ezio Leonardi è un argomento che ha generato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, quindi è fondamentale approfondire la sua comprensione e analisi per averne una visione più ampia e arricchente. Attraverso questo articolo intendiamo offrire un approccio dettagliato e rigoroso a Ezio Leonardi, con l'intento di contribuire alla conoscenza e alla riflessione su questo argomento.
Ezio Leonardi | |
---|---|
![]() | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 1987 – 1994 |
Legislatura | X, XI |
Gruppo parlamentare | Democratico Cristiano |
Coalizione | Pentapartito |
Circoscrizione | Piemonte |
Collegio | Novara |
Sito istituzionale | |
Sindaco di Novara | |
Durata mandato | 1971 – 1978 |
Predecessore | Rinaldo Canna |
Successore | Maurizio Pagani |
Dati generali | |
Partito politico | Democrazia Cristiana |
Titolo di studio | Diploma di scuola superiore |
Professione | Dirigente d'azienda |
Ezio Leonardi (Mezzomerico, 25 luglio 1929) è un politico italiano.
Esponente piemontese della Democrazia Cristiana[1].
Dal 1970 al 1978 è stato sindaco di Novara[2].
Nel 1987 viene eletto senatore della Repubblica, restando in carica per due legislature, fino al 1994[1].
Nel 1990 è eletto consigliere comunale a Mezzomerico[3].
Era sposato con Lidia Perucchini, morta nel 2018, da cui ha avuto i figli Paolo e Massimo[4].