Nel mondo di oggi, Extrapolation è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua attualità, Extrapolation è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Dagli esperti in materia al grande pubblico, tutti hanno qualcosa da dire o da imparare su Extrapolation. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e prospettive legati a Extrapolation, con l'obiettivo di approfondire la sua importanza e comprendere meglio il suo ruolo in diversi contesti.
Extrapolation album in studio | |
---|---|
Artista | John McLaughlin |
Pubblicazione | 1969 |
Durata | 40:42 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere | Jazz Post-bop |
Etichetta | Polydor |
Registrazione | 1969 |
John McLaughlin - cronologia | |
Album precedente
— |
Extrapolation è il primo album da solista di John McLaughlin, uscito nel 1969.
L'esordio di McLaughlin è un'opera jazz che risente ancora del genere bebop. Varia numerose tonalità: dallo swing tradizionale fino a scalfire alcuni accenni rudimentali e sperimentali di free jazz. Registrato a Londra, vede la partecipazione straordinaria di John Surman al sax.[1]
É distribuito negli USA soltanto nel 1972, a seguito dell'acclamato successo commerciale dei Mahavishnu Orchestra.
Entra a far parte della classifica Billboard 200.[2]
Viene ritenuto dalla critica una pietra miliare di John McLauglin. La rivista Jazzwise lo posizione al 52º posto nella lista dei migliori album jazz della storia.[3]
Testi e musiche di John McLaughlin.