Explorer 10

Al giorno d'oggi, Explorer 10 è un argomento sulla bocca di tutti. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella sfera economica, Explorer 10 ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e interessi. Con la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone e la sua importanza nella cultura popolare, Explorer 10 è diventato un punto centrale di discussione in vari ambiti. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'impatto di Explorer 10 sulla società e quali sono le implicazioni della sua presenza nella nostra realtà attuale.

Disambiguazione – Se stai cercando il browser di Microsoft, vedi Internet Explorer 10.
Explorer 10 (P14)
Immagine del veicolo
Dati della missione
OperatoreNASA
NSSDC ID1961-010A
SCN00098
Destinazioneorbita terrestre
Satellite diTerra
Esitomissione terminata
VettoreThor-Delta
Lancio25 marzo 1961 10:17:00, con un vettore Thor-Delta
Luogo lancioCape Canaveral
Proprietà del veicolo spaziale
Massa79 kg
CostruttoreGoddard Space Flight Center e Massachusetts Institute of Technology
Strumentazionemagnetometri, sonda plasma
Parametri orbitali
Orbitaorbita altamente ellittica
Apoapside290622 km
Periapside0 km
Inclinazione31°
Programma Explorer
Missione precedenteMissione successiva
Explorer 9 Explorer 11
Lancio dell'Explorer 10.

L'Explorer 10 fu un satellite statunitense appartenente al Programma Explorer, il suo compito fu studiare i campi magnetici attorno alla Terra.

La missione

Explorer 10 fu lanciato il 25 marzo del 1961 tramite il vettore Thor-Delta da Cape Canaveral. Fu immesso in un'orbita alta ellittica e fu stabilizzato con una rotazione sul proprio asse di 0,548 secondi. La missione era lo studio dei campi magnetici e di plasma mentre la sonda navigava nella magnetosfera terrestre e nello spazio circumlunare. Trasmise i dati in tempo reale per 52 ore consecutive. Attualmente è disperso nello spazio.

Il satellite

Explorer 10 era di forma pressoché cilindrica e non possedeva pannelli solari, ma era alimentato da normali batterie, pertanto la sua vita operativa fu breve. A bordo ospitava tre magnetometri di cui uno ai vapori di rubidio e una sonda al plasma a Coppa di Faraday. Prima di esaurire le batterie trasmise dati per 52 ore e raggiunse la distanza dalla terra di 42,3 raggi terrestri.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni