Oggi parleremo di Evelyn Boscawen, VII visconte Falmouth, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Evelyn Boscawen, VII visconte Falmouth è un argomento di grande importanza nella società odierna e la sua rilevanza si riflette nella diversità di opinioni che suscita. Dal suo impatto sulla vita quotidiana delle persone alle sue implicazioni in settori quali la politica, l'economia e la cultura, Evelyn Boscawen, VII visconte Falmouth è stato oggetto di intensi dibattiti e analisi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Evelyn Boscawen, VII visconte Falmouth, con l'obiettivo di comprenderne la portata e l'influenza sulla nostra realtà contemporanea.
Evelyn Boscawen, VII visconte Falmouth | |
---|---|
![]() | |
Nascita | 24 luglio 1847 |
Morte | 1º ottobre 1918 |
Dati militari | |
Paese servito | Regno Unito |
Forza armata | British Army |
Unità | Coldstream Guards |
Grado | Maggiore generale |
Guerre | Guerra anglo-egiziana |
Campagne | Spedizione sul Nilo |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Edward Evelyn Thomas Boscawen, VII visconte Falmouth (24 luglio 1847 – 1º ottobre 1918), è stato un nobile e generale inglese.
Era il figlio di Evelyn Boscawen, VI visconte Falmouth, e di sua moglie, Mary Stapleton, baronessa le Despenser.
Entrò nel Coldstream Guards: giocò a cricket per la Household Brigade e poi per il 1º battaglione del Coldstream Guards[1]. Combatte nella Guerra anglo-egiziana nel 1882 e, dopo essere stato promosso a colonnello nel 1886, prese parte nel Spedizione sul Nilo (1894-1895)[2].
È stato promosso a maggiore generale nel 1898 ed è diventato Segretario militare del Comandante in capo dell'Irlanda nel 1900[2]. Succedette al titolo di visconte Falmouth il 6 novembre 1889[2].
Sposò, il 19 ottobre 1886[2], Kathleen Douglas-Pennant (1861-29 dicembre 1953), figlia di George Douglas-Pennant, II barone Penrhyn. Ebbero cinque figli:
Morì il 1º ottobre 1918, a 71 anni.