Eva Švíglerová

Nel mondo di oggi, Eva Švíglerová è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diverse aree. Dalla politica alla scienza, alla cultura e alla società in generale, Eva Švíglerová ha suscitato un interesse crescente negli ultimi decenni. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone o per le sue implicazioni a lungo termine, Eva Švíglerová è diventato un fattore determinante nel processo decisionale globale. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Eva Švíglerová e la sua influenza sul mondo moderno, nonché le sue possibili conseguenze per il futuro.

Eva Švíglerová
NazionalitàCecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 114-89
Titoli vinti 1
Miglior ranking 33º (21 ottobre 1991)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 1T (1989, 1990, 1991, 1992)
Francia (bandiera) Roland Garros 3T (1990)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 3T (1989)
Stati Uniti (bandiera) US Open 3T (1991)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 45-78
Titoli vinti 1
Miglior ranking 75º (12 aprile 1993)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 2T (1991)
Francia (bandiera) Roland Garros 2T (1991)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 1T (1990, 1991, 1993)
Stati Uniti (bandiera) US Open 1T (1990, 1991)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Eva Švíglerová (13 luglio 1971) è un'ex tennista cecoslovacca, successivamente ceca.

Carriera

In carriera ha vinto un titolo nel singolare, l'ASB Classic nel 1991, e un titolo di doppio, il Brasil Open nel 1990, in coppia con l'argentina Bettina Fulco. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo il terzo turno nel singolare a Wimbledon nel 1989, all'Open di Francia nel 1990 e agli US Open nel 1991.

In Fed Cup ha disputato un totale di 4 partite, collezionando una vittoria e 3 sconfitte.

Statistiche

Singolare

Vittorie (1)

Numero Anno Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 3 febbraio 1991 Nuova Zelanda (bandiera) ASB Classic, Auckland Cemento Cecoslovacchia (bandiera) Andrea Strnadová 6-2, 0-6, 6-1

Doppio

Vittorie (1)

Numero Anno Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 2 dicembre 1990 Brasile (bandiera) Brasil Open, San Paolo Terra rossa Argentina (bandiera) Bettina Fulco Francia (bandiera) Mary Pierce
Stati Uniti (bandiera) Luanne Spadea
7-5, 6-4

Finali perse (1)

Numero Anno Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 26 luglio 1992 Cecoslovacchia (bandiera) I. ČLTK Prague Open, Praga Terra rossa Francia (bandiera) Noëlle van Lottum Germania (bandiera) Karin Kschwendt
Austria (bandiera) Petra Ritter
4-6, 6-2, 5-7

Risultati in progressione

Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare nei tornei del Grande Slam

Torneo 1989 1990 1991 1992
Australia (bandiera) Australian Open 1T 1T 1T 1T
Francia (bandiera) Open di Francia A 3T 1T 1T
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 3T 1T 1T 1T
Stati Uniti (bandiera) US Open A 1T 3T 1T

Doppio nei tornei del Grande Slam

Torneo 1989 1990 1991 1992 1993
Australia (bandiera) Australian Open 1T 1T 2T 1T A
Francia (bandiera) Open di Francia A 1T 2T A 1T
Regno Unito (bandiera) Wimbledon A 1T 1T A 1T
Stati Uniti (bandiera) US Open A 1T 1T A A

Doppio misto nei tornei del Grande Slam

Nessuna partecipazione

Collegamenti esterni