Oggi, Eutoxeres è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulle decisioni politiche, Eutoxeres si è posizionato come argomento centrale nelle conversazioni e nei dibattiti attuali. Per comprendere meglio questo fenomeno è importante analizzarne le diverse dimensioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le varie sfaccettature di Eutoxeres e il modo in cui hanno modellato e influenzato il nostro ambiente.
Eutoxeres | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukarya |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Apodiformes |
Famiglia | Trochilidae |
Sottofamiglia | Phaethornithinae |
Genere | Eutoxeres Reichenbach, 1849 |
Nomi comuni | |
Falcetti |
Eutoxeres Reichenbach, 1849 è un genere di uccelli della famiglia Trochilidae noti come falcetti.[1]
I falcetti abitano il sottobosco delle foreste umide e delle foreste di montagna. Entrambe le specie vivono nella costa pacifica del Sudamerica settentrionale, mentre il falcetto codabianca è presente anche negli stati centroamericani di Costa Rica e Panama[1].
Il genere comprende le seguenti specie:[1]