Al giorno d'oggi, Ettore Peretti è un argomento sulla bocca di tutti. Dalla sua nascita ad oggi, Ettore Peretti è stato oggetto di dibattiti, controversie e analisi in diverse aree. Il suo impatto sulla società, sulla politica, sull’economia e sulla cultura è innegabile e la sua rilevanza cresce solo con il passare del tempo. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Ettore Peretti, dalle sue origini fino alle implicazioni che ha nella vita di tutti i giorni. Attraverso un’analisi approfondita e obiettiva cercheremo di far luce su questo fenomeno e comprenderne la vera portata.
Ettore Peretti | |
---|---|
![]() | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 15 aprile 1994 – 28 aprile 2008 |
Legislatura | XII, XIII, XIV, XV |
Gruppo parlamentare | XII: CCD XIII: XIV: XV: |
Coalizione | XII: Polo delle Libertà
XIII: Polo per le Libertà XIV-XV: Casa delle Libertà |
Circoscrizione | VII (Veneto 1) |
Collegio | XII-XIII: 3-Bussolengo |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | DC (fino al 1994) CCD (1994-2002) UDC (dal 2002) |
Titolo di studio | Laurea in scienze agrarie e laurea in scienze politiche |
Professione | dirigente |
Ettore Peretti (Costermano sul Garda, 14 marzo 1958 – Costermano sul Garda, 28 gennaio 2018[1]) è stato un politico italiano.
È stato consigliere e assessore del Comune di Costermano dal 1985 al 1990 e assessore provinciale dal 1992 al 1994.
È stato deputato nella XII, XIII e XIV legislatura. Alle elezioni politiche del 2006 viene rieletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione VII Veneto per l'UDC.