Nel mondo moderno, Estelada è un argomento diventato rilevante nella società odierna. Fin dalla sua nascita, Estelada è stato oggetto di dibattiti, ricerche e opinioni contrastanti. Nel tempo l’importanza di Estelada è aumentata, generando un impatto significativo su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi approcci e prospettive esistenti attorno a Estelada, nonché la sua influenza oggi. Dalle sue origini alle implicazioni contemporanee, Estelada continua a essere un argomento di interesse e di riflessione per un'ampia gamma di persone e professionisti. Attraverso un'analisi dettagliata, ci proponiamo di far luce sugli aspetti più rilevanti legati a Estelada, con l'obiettivo di arricchire la conoscenza e incoraggiare un dibattito informato su questo fenomeno.
L'estelada (pronuncia catalana: /ɐstə'ɫaðə/), letteralmente stellata; è la bandiera utilizzata da cittadini e movimenti indipendentisti nella regione spagnola della Catalogna[1][2], oltre che pancatalanisti nella comunità Valenzana e nelle Isole Baleari[3][4][5].
Si hanno testimonianze di una prima versione della estelada con la stella inserita in un quadrato posto al centro della senyera catalana già nel 1908, tuttavia essa inizia a diffondersi nel 1918 con la nascita dei primi movimenti catalanisti. Essa simboleggia la lotta per l'indipendenza del popolo catalano. È basata sullo schema della senyera, a cui sono stati aggiunti un triangolo e una stella a cinque punte sulla parete sinistra.
Il triangolo blu (Estelada blava, /ɐstə'ɫaðə 'bɫaβə/) rappresenta il cielo blu dell'umanità e all'interno risplende una stella bianca che rappresenta il desiderio dei catalani di poter decidere del loro futuro come un popolo indipendente e libero.
Nel 1969 compare l'Estelada con la stella rossa su sfondo giallo, di tendenza socialista (Estelada roja, /ɐstə'ɫaðə 'rɔʒə/).
Attualmente le due bandiere sono utilizzate indistintamente da diverse organizzazioni, collettivi e partiti politici indipendentisti dei Paesi catalani.