Al giorno d'oggi, Erwin Weber è una questione molto importante che colpisce persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Erwin Weber è stato oggetto di dibattito e riflessione da parte di esperti e cittadini. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Erwin Weber, dalla sua evoluzione nel tempo fino alla sua attualità. Vedremo anche come Erwin Weber ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana ed esamineremo le possibili soluzioni per affrontare le sfide associate a Erwin Weber. Attraverso questa esplorazione, speriamo di fornire una visione più completa e approfondita di Erwin Weber e del suo impatto sulla società contemporanea.
Erwin Weber | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Automobilismo ![]() | |||||||||||||||||
Categoria | Rally Rally raid | ||||||||||||||||
Squadra | Volkswagen, Mitsubishi, Seat (rally) Mitsubishi (rally raid) | ||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 19 novembre 2011 | |||||||||||||||||
Erwin Weber (Monaco di Baviera, 12 giugno 1959) è un ex pilota di rally tedesco, campione europeo rally nel 1992, quattro volte a podio in gare del campionato del mondo rally e 2º al Rally Dakar (1992).
Oltre al titolo europeo (10 gare vinte in tre partecipazioni dal 1990 al 1992) ed i quattro podi mondiali (partecipazioni saltuarie dal 1985 al 1997), Weber ha conquistato due titoli di campione di Germania.[1]
Come molti piloti di rally, si è successivamente dato ai rally raid, con ottimi risultati alla Parigi-Dakar, 2º nel 1992 e 4º 1993.[2] Alla Dakar dopo qualche sporadica apparizione, aveva debuttato col team ufficiale Mitsubishi Motors nel 1992, con il quale disputa in tutto tre edizioni, venendo poi sostituito dalla connazionale Jutta Kleinschmidt nel 1995[3]
Osservando la carriera di Weber nel mondiale rally, si nota certamente come egli fosse specialista dei rally fuoristrada e più in particolare dei rally molto simili a quelli che in seguito diventeranno i rally raid (cioè rally disputati su sterrato, in più di due giornate, con prove speciali molto più lungo del normale e persino tratti di navigazione nei trasferimenti), quali il Safari Rally o il Rally della Costa d'Avorio.
Anno | Rally | Navigatore | Vettura | Pos. |
---|---|---|---|---|
1986 | ![]() |
![]() |
Toyota Celica | 3º |
1987 | ![]() |
![]() |
Volkswagen Golf GTI | 3º |
![]() |
![]() |
Volkswagen Golf GTI | 3º | |
1990 | ![]() |
![]() |
Volkswagen Golf Rally G60 | 3º |
La sua prima partecipazione al Rally Dakar risale al 1985[4], nelle sue partecipazioni Weber ha ottenuto in tutto 5 vittorie di tappa.
Anno | Mezzo | Navigatore | Pos. | Tappe |
---|---|---|---|---|
1985 | Opel Manta 400 | ![]() |
Rit. | |
1986 | Opel Manta 400 | ![]() |
37º | |
1991 | Mitsubishi Pajero[5] | ![]() |
63º | |
1992 | Mitsubishi Pajero | ![]() |
2º | 2 |
1993 | Mitsubishi Pajero | ![]() |
4º | 2 |
1994 | Mitsubishi Pajero | ![]() |
Rit. | 1 |
1985 | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Opel Euro Team | Opel Manta 400 | 5 | 11 | 8 | 25º |
1986 | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Toyota Team Europe | Toyota Celica Twin-Cam Turbo | 4 | 3 | 22 | 11º |
1987 | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Volkswagen Motorsport | Volkswagen Golf II GTi 16V | 7 | Rit | 4 | 6 | 3 | 3 | 44 | 6º |
1988 | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Volkswagen Motorsport | Volkswagen Golf II GTi 16V | 7 | Rit | 4 | 50º |
1989 | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Volkswagen Motorsport | Volkswagen Golf II GTi 16V | 8 | 3 | 58º |
1990 | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Volkswagen Motorsport | Volkswagen Golf G60 Rallye | Rit | 3 | SQ | 12 | 17º |
1995 | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SEAT Sport | Seat Ibiza Gti 16V | 22 | 0 |
1996 | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SEAT Sport | Seat Ibiza Kit Car | 19 | 16 | 0 |
1997 | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SEAT Sport | Seat Ibiza Kit Car e Seat Ibiza Kit Car Evo2 | 11 | Rit | 9 | 0 |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Ritirato | Squalificato | NP=Non partito C=Gara cancellata |
Apice=Power stage |