Erilo

In questo articolo esploreremo Erilo con l'obiettivo di comprenderne l'importanza e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Erilo è un argomento che ha suscitato nel tempo l'interesse di molte persone ed è fondamentale per comprendere la sua influenza sulla nostra società. Attraverso un'analisi dettagliata scopriremo come si è evoluto Erilo nel corso degli anni e come continua ad essere attuale oggi. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e ricerche che ci aiuteranno ad avere una visione più completa di Erilo e della sua influenza nel mondo di oggi. Questo articolo si propone di fornire informazioni preziose e aggiornate su Erilo, al fine di arricchire la conoscenza e promuovere una riflessione più approfondita su questo argomento.

«...ed io tre volte lo combattei, lo vinsi e lo spogliai d'armi e di vita.»

Èrilo è un semidio mostruoso della mitologia classica con tre vite e tre corpi.

Figlio della dea italica Feronia e del re di Preneste, attuale Palestrina, ereditò il regno dal padre. Venne ucciso da Evandro, e la sua morte verrà ricordata nell'Eneide nel libro VIII, durante l'addio di Evandro al figlio Pallante.