In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Eric Miller e tutto ciò che questo concetto o persona ha da offrire. Dalle sue origini storiche alla sua attualità, Eric Miller ha svolto un ruolo fondamentale in vari aspetti della società. In queste pagine analizzeremo il suo impatto sulla cultura, la tecnologia, la politica e molti altri ambiti. Inoltre, ne approfondiremo le diverse sfaccettature, esaminando come Eric Miller si è evoluto nel tempo e come continua a influenzare le nostre vite. Preparati a immergerti in un viaggio alla scoperta di questo entusiasmante argomento, in cui esploreremo il suo significato, le sue implicazioni e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo.
Eric Miller | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Dati biografici | |||||||||||||
Paese | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 188 cm | ||||||||||||
Peso | 108 kg | ||||||||||||
Rugby a 15 ![]() | |||||||||||||
Union | ![]() | ||||||||||||
Ruolo | Terza linea ala | ||||||||||||
Ritirato | 2006 | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Attività provinciale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Attività di club | |||||||||||||
| |||||||||||||
Attività da giocatore internazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Attività da allenatore | |||||||||||||
| |||||||||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 16 aprile 2014 | |||||||||||||
Eric Roger Patrick Miller (Dublino, 23 settembre 1975) è un ex rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e imprenditore irlandese, terza linea ala legato per buona parte della sua carriera al Leinster; terminato di giocare ha brevemente praticato il calcio gaelico e successivamente ha avviato un'attività di preparazione fisica dei golfisti, mentre saltuariamente si dedica all'allenamento di rugby a livello dilettantistico.
Eric Miller crebbe a Dublino praticando calcio (nei Leicester Celtic, squadra della capitale irlandese)[1], rugby, cricket e calcio gaelico (nel Ballyboden St. Enda's, con cui vinse un campionato cittadino Under-21)[1].
Dal 1995 in poi si concentrò solo sul rugby e fu selezionato in quell'anno per la prima volta dalla provincia di Leinster. L'anno successivo si trasferì in Inghilterra al Leicester e poco dopo si guadagnò la convocazione per l'Irlanda, nel corso di un test match perso a Dublino contro l'Italia a inizio 1997[2].
A giugno dello stesso anno, con alle spalle altre quattro presenze in Nazionale nel Cinque Nazioni, Miller fu chiamato nella selezione dei British and Irish Lions che affrontarono il tour in Sudafrica[1], e fu schierato in uno dei tre test match contro gli Springbok. Prese parte alla Coppa del Mondo di rugby 1999 nel Regno Unito e, a livello di club, tornò in Irlanda al Leinster[1], con cui disputò sia il campionato interprovinciale che la Celtic League; fu, ancora, alla Coppa del Mondo di rugby 2003 in Australia e rappresentò l'Irlanda fino al 2005.
Nel 2006 si ritirò inaspettatamente dal rugby[1] e passò al calcio gaelico, avventura che comunque durò fino a dicembre di quello stesso anno[1].
Una volta ritiratosi da qualsiasi attività sportiva, diede vita a una propria impresa dedicata alla preparazione fisica dei golfisti[1], nel contempo allenando squadre di rugby a livello dilettantistico, tra cui il Leinster Under-18 e il Blackrock College tra il 2011 e il 2012[3][4].