Epigrammi (Ennio)

Oggi vogliamo parlare di Epigrammi (Ennio). Questo argomento è estremamente attuale oggi e sta suscitando grande interesse in diversi ambiti. Epigrammi (Ennio) ha catturato l'attenzione di molti esperti e persone in tutto il mondo, per la sua importanza e le implicazioni che ha in vari ambiti. In questo articolo esploreremo Epigrammi (Ennio) in modo approfondito, analizzandone i vari aspetti e fornendo informazioni dettagliate affinché i nostri lettori possano comprenderne meglio l'importanza e l'impatto sulla società. Senza dubbio, Epigrammi (Ennio) è un problema che non possiamo ignorare ed è fondamentale affrontarlo da diverse prospettive per comprenderne la portata e prendere decisioni informate.

Epigrammi
Titolo originaleEpigrammata
AutoreQuinto Ennio
1ª ed. originaleII secolo a.C.
Genereepigrammi
Lingua originalelatino

Gli Epigrammi (Epigrammata) erano un'opera di Quinto Ennio.

Dovevano essere molti e importanti, ma ne sono sopravvissuti appena cinque distici elegiaci: due autocelebrativi e tre dedicati a Scipione l'Africano, del quale viene predetta una gloria immortale.

Altri progetti