Enzo Loni

Nel mondo di oggi, Enzo Loni è un argomento che genera interesse e dibattito in tutti i settori. Che si tratti di politica, tecnologia, scienza o cultura, Enzo Loni è un elemento cruciale che ha un impatto diretto sul modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Enzo Loni, esplorandone l'importanza, le sue implicazioni e il suo ruolo nello sviluppo della società odierna. Attraverso un'analisi dettagliata e un approccio multidisciplinare, miriamo a svelare i misteri e le sfide che Enzo Loni pone, aprendo così nuove porte alla conoscenza e stimolando una profonda riflessione sul suo significato e sul suo impatto sul mondo moderno.

Enzo Loni
Loni con la maglia del Pisa
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1957
Carriera
Squadre di club1
1941-1944Parma16 (11)
1945-1957Pisa289 (78)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Enzo Loni (Pisa, 3 gennaio 1920Pisa, 30 agosto 2008) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

Inizia la sua carriera nel Parma, dal 1941 al 1944,[1] poi gioca per sette anni con la maglia del Pisa, debuttando in Serie B nella stagione 1946-1947 e disputando sei campionati cadetti, con i nerazzurri realizza 288 presenze e 78 reti, risultando a oggi il miglior marcatore della storia del club.[2][3][4][5][6][7][8].

Concluse la carriera nel 1957 con la retrocessione del Pisa in Promozione, giocando poi anche una partita in questa categoria, nella quale vinse il campionato.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Parma: 1942-1943

Competizioni regionali

Pisa: 1956-1957

Note

  1. ^ Almanacco Parma 100, tutto sui crociati, di Fontanelli e Tagliavini, GEO Edizioni 2013, da pagina 128 a pagina 134.
  2. ^ GIOCATORI, su pisasportingclub.it, http://www.pisasportingclub.it/. URL consultato il 27 febbraio 2015.
  3. ^ Almanacco illustrato del calcio, Milano, Rizzoli Editore, 1948, p. 161.
  4. ^ Almanacco illustrato del Calcio, Milano, Rizzoli Editore, 1949, p. 167.
  5. ^ Almanacco illustrato del Calcio, Milano, Rizzoli Editore, 1950, p. 167.
  6. ^ Almanacco illustrato del Calcio, Milano, Rizzoli Editore, 1951, p. 164.
  7. ^ Almanacco illustrato del Calcio, Milano, Rizzoli Editore, 1952, p. 165.
  8. ^ Almanacco illustrato del Calcio, Milano, Rizzoli Editore, 1953, p. 163.

Altri progetti

Collegamenti esterni