Enrico Todesco

Al giorno d'oggi, Enrico Todesco è diventato un argomento di grande attualità nella nostra società. Fin dalle sue origini, Enrico Todesco ha suscitato un crescente interesse tra ricercatori, accademici e pubblico in generale. Il suo impatto si è riflesso in diversi ambiti, dalla cultura all’economia, passando per la politica e l’ambiente. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’importanza di Enrico Todesco, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Enrico Todesco, per comprenderne meglio la portata e le conseguenze.

Enrico Todesco
Todesco al Como nel 1985
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1992
Carriera
Giovanili
19??-19??Cusano Milanino
Squadre di club1
1976-1979Como27 (3)
1979-1980Lazio9 (0)
1980-1981Genoa30 (2)
1981-1983Pisa47 (12)
1983-1989Como156 (13)
1989-1990North York Rockets? (?)
1990-1992Saronno19 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Enrico Todesco (Milano, 2 maggio 1960) è un ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

È stato un attaccante che ha militato per diverse stagioni in Serie A nella Lazio, nel Genoa, nel Pisa e soprattutto nel Como, di cui divenne una bandiera nella seconda metà degli anni 80.

Nel giugno 1990, Todesco firmò un contratto per una stagione per i North York Rockets, squadra di Toronto supportata dalla folta comunità italo-canadese; insieme a Todesco giocarono anche Marco Nicoletti e Massimo Briaschi. Allenati dall'ex attaccante polacco Grzegorz Lato e sotto la guida del presidente Joe D'Urso e del general manager Fausto Di Berardino, i North York Rockets giunsero ai quarti di finale dei play-off, persi contro i futuri vincitori dei Vancouver 86ers.

Palmarès

Como: 1978-1979 (girone A)
Pisa: 1981-1982

Bibliografia

  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, Genova, De Ferrari, 2008, ISBN 978-88-6405-011-9.

Collegamenti esterni