In questo articolo affronteremo il tema Enrico Caruso, leggenda di una voce, diventato sempre più attuale negli ultimi anni. Enrico Caruso, leggenda di una voce è un argomento che ha suscitato grande interesse sia nella comunità scientifica che nella società in generale, per le sue ricadute in diversi ambiti. Dalle sue origini alla sua evoluzione attuale, Enrico Caruso, leggenda di una voce è stato oggetto di molteplici indagini e dibattiti che cercano di comprendere la sua influenza sul nostro ambiente. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Enrico Caruso, leggenda di una voce, analizzandone l'importanza, le implicazioni e le possibili prospettive future che questo argomento può offrire.
Enrico Caruso, leggenda di una voce è un film del 1951 diretto da Giacomo Gentilomo.
Il film narra la biografia romanzata del celebre tenore italiano Enrico Caruso, vissuto tra l'Ottocento ed il Novecento.
Il film venne distribuito nel circuito cinematografico italiano il 24 ottobre del 1951.
Nonostante il successo ottenuto, il film venne ritirato dalle sale pochi mesi dopo a causa del ricorso giudiziario presentato dagli eredi di Enrico Caruso, che contestavano la ricostruzione biografica fatta dalla pellicola.
Il film fu accolto molto positivamente dal pubblico: incassò 497.500.000 lire dell'epoca, risultando il sesto maggiore incasso dell'anno in Italia.
In questo film Gina Lollobrigida è doppiata da Dhia Cristiani, ma lei stessa da voce al piccolo Maurizio Di Nardo, che interpreta Enrico Caruso da bambino, quando questi canta.
Poco dopo l'uscita del film Ermanno Randi fu assassinato dal suo amante Giuseppe Maggiore in preda alla gelosia.