Nel mondo di oggi, Enrico Bramati è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone in diversi campi. Che sia per il suo impatto sulla società, per le sue implicazioni nella vita quotidiana o per il suo significato nella storia, Enrico Bramati è un argomento che merita di essere analizzato e discusso in modo approfondito. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Enrico Bramati ha suscitato l'interesse di accademici, esperti e pubblico in generale, motivo per cui è essenziale esplorarne le diverse sfaccettature e dimensioni. In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Enrico Bramati, per conoscerne in dettaglio caratteristiche, sfide e opportunità, con l'obiettivo di ampliare la nostra conoscenza e comprensione di questo affascinante argomento.
Enrico Bramati | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||
Termine carriera | 1970 | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Enrico Bramati (Monza, 6 settembre 1939) è un ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.
Dopo gli esordi in Serie D nel 1959 con la Falck & Arcore, debutta in Serie B nel 1960-1961 con il Novara disputando 19 gare.
L'anno successivo viene girato per una stagione al Grosseto in Serie C e poi torna al Novara, con cui vince il campionato di Serie C 1964-1965 e disputa i successivi tre campionati di Serie B per un totale di 72 presenze e 18 reti[1][2][3], prima di retrocedere nuovamente in Serie C dove gioca le ultime due stagioni.