Enio (divinità)

Nel mondo di oggi, Enio (divinità) è diventato un argomento di interesse e dibattito in diverse aree. Sia nella sfera personale, sociale, politica o tecnologica, Enio (divinità) ha generato un grande impatto e ha suscitato la curiosità e l'interesse di persone di tutte le età e professioni. Nel corso del tempo, Enio (divinità) si è evoluto e ha assunto forme diverse, adattandosi alle esigenze e alle richieste della società moderna. In questo articolo esploreremo in dettaglio il ruolo e l’influenza di Enio (divinità) oggi, analizzando la sua importanza, il suo impatto e le diverse prospettive che esistono su questo argomento.

Enio
Enio
Nome orig.Ἐνυώ
Caratteristiche immaginarie
SessoFemmina
ProfessionePersonificazione dell'urlo della battaglia

Enio (in greco antico: Ἐνυώ?, Enyṓ) è una figura della mitologia greca, figlia di Zeus e Era[1], che personifica l'urlo furioso della battaglia.

Si tratta di una divinità femminile associata alla guerra, e in particolare al dio Ares, di cui è sposa e sorella[2]. Non ha una propria mitologia, anche se il figlio Enialio[3] appare in uno stralcio del libro XX dell'Iliade. Enio corrisponde alla dea italico-romana chiamata Bellona[4], e presenta anche similarità con la divinità anatolica Ma[5].

Note

  1. ^ Quinto Smirneo, 8.424
  2. ^ Pierre Grimal, Dictionnaire de la mythologie grecque et romaine, Paris, Presses universitaires de France, coll. « Grands dictionnaires », 1999 (ISBN 2-13-050359-4), p. 139
  3. ^ Eustazio su Omero, 944
  4. ^ Georges Dumézil, La religion romaine archaïque, 2. ed., Paris, Payot, 1987, p. 394-396
  5. ^ Strabone, Geografia, XII, 2, 3-5

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni