Emilio Manazza

Nel mondo di oggi, Emilio Manazza è un argomento di grande attualità che genera grande interesse e dibattito in diverse aree. Fin dalla sua comparsa, ha influenzato il modo in cui le persone interagiscono tra loro, il modo in cui vengono svolte determinate attività o il modo in cui viene percepito il mondo. Emilio Manazza ha suscitato polemiche, è stato al centro delle indagini e ha cambiato il corso di molte discussioni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Emilio Manazza, analizzeremo il suo impatto sulla società e rifletteremo sulla sua rilevanza nel mondo di oggi.

Emilio Manazza
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1941
Carriera
Giovanili
192?-1928Milan
Squadre di club1
1928-1930Milan2 (0)
1930-1934Pavia107 (31)
1934-1936Catania34 (3)
1937-1938Alfa Romeo? (?)
1939-1941Vigevano1+ (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Emilio Manazza (Milano, 22 maggio 1906Rozzano, 7 maggio 1980) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

Inizia la carriera nel settore giovanile del Milan, con cui gioca anche una partita in Divisione Nazionale nella stagione 1928-1929 ed una in Serie A l'anno seguente.

Passa in seguito al Pavia, con cui nella stagione 1930-1931 segna 6 gol in Prima Divisione, la terza serie dell'epoca. Dopo altre due stagioni consecutive nella stessa categoria, nella prima delle quali va a segno 14 volte, il Pavia viene promosso in Serie B, campionato in cui Manazza segna 3 reti in 23 presenze.[1]

A fine stagione passa al Catania, partecipante anch'esso al torneo di Serie B, dove segna un gol in 4 incontri; viene riconfermato anche per l'annata successiva, durante la quale va a segno 2 volte in 30 gare.

Nella stagione 1937-1938 gioca nell'Alfa Romeo Milano, in Serie C.

Dal 1939 al 1941 è tesserato dal Vigevano, con cui nella stagione 1939-1940 gioca una partita in Serie B, arrivando così ad un totale di 58 presenze e 6 reti nella divisione cadetta.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Pavia: 1932-1933

Note

  1. ^ Il calcio a Pavia, 1911-2011, un secolo di emozioni, di Bottazzini e Fontanelli, GEO Edizioni, 2011, da pagina 70 a pagina 90.

Collegamenti esterni