Emilio Anatra

Nel mondo di oggi, Emilio Anatra è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che si tratti di un fenomeno sociale, di un progresso tecnologico, di una figura storica o di qualsiasi altro aspetto della vita moderna, Emilio Anatra ha catturato l'attenzione di un pubblico diverso e ha generato un intenso dibattito in vari ambienti. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Emilio Anatra, dalla sua origine alle sue implicazioni attuali, con l'obiettivo di offrire al lettore una visione completa e contestualizzata di questo argomento attualmente significativo.

Emilio Anatra

Emilio Anatra (... – Napoli, novembre 1928[1]) è stato un dirigente sportivo italiano. Visse tra la fine del XIX e gli inizi del XX.

Biografia

Anatra fu un eminente personaggio degli albori dello sport napoletano.

Ingegnere, appassionato di calcio e scherma, yachtman e armatore, nonché compositore[2] di canzoni napoletane, fu presidente del Naples dal 1908 al 1921.

Vicepresidente del Club Canottieri Savoia nel 1908, l'anno seguente vinse la Gordon Bennett Challenge in Costa Azzurra con il suo Caprice, la prima vittoria di prestigio della vela partenopea. Sempre nel 1909 vinse la Coppa del Presidente della Repubblica francese, la Coppa del Re d'Inghilterra e la Coppa del Club Nautique de Nice.

Il 25 luglio 1914 fu tra i fondatori del Circolo Canottieri Napoli, di cui fu il presidente sino al 1925[3]. Non appena eletto presidente, Anatra donò al nuovo circolo il Caprice e il Surprise.

Note

  1. ^ Un pioniere scomparso: Emilio Anatra, in L'Italia marinara, n. 21, 1-15 dicembre 1928.
  2. ^ Copia archiviata, su internetculturale.it. URL consultato il 26 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2015).
  3. ^ La fondazione del Circolo Canottieri Napoli, su circolocanottierinapoli.it. URL consultato il 4 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2014).

Collegamenti esterni