Nel mondo di oggi, Emiliano Minnucci ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua importanza nella storia o per la sua influenza in campo scientifico, Emiliano Minnucci è diventato un argomento di conversazione costante in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Emiliano Minnucci è rimasto un argomento di interesse per esperti, appassionati e grande pubblico. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di Emiliano Minnucci, analizzando le sue varie sfaccettature e il ruolo che svolge nella nostra vita quotidiana.
Emiliano Minnucci | |
---|---|
![]() | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 25 giugno 2014 – 22 marzo 2018 |
Legislatura | XVII |
Gruppo parlamentare | Partito Democratico |
Coalizione | Italia. Bene Comune |
Circoscrizione | Lazio 1 |
Sito istituzionale | |
Sindaco di Anguillara Sabazia | |
Durata mandato | 13 giugno 2004 – 23 dicembre 2008 |
Predecessore | Antonio Pizzigallo |
Successore | Antonio Pizzigallo |
Dati generali | |
Partito politico | DS (1998-2007) PD (dal 2007) |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Università | Università degli Studi di Roma "La Sapienza" |
Professione | Impiegato, avvocato |
Emiliano Minnucci (Roma, 10 agosto 1974) è un politico italiano.
Già consigliere comunale dal 1999, Emiliano Minnucci è eletto sindaco di Anguillara Sabazia nel 2004 con il 54,26% dei voti.[1].
Nel 2008 viene eletto in consiglio provinciale, dove dal 2011 ricopre la carica di capogruppo del Partito Democratico[2].
Nel dicembre del 2012 si candida alle primarie dei parlamentari del Partito Democratico nella provincia di Roma, ottenendo 3732 voti[3] e risultando il secondo dei non eletti nella circoscrizione Lazio 1 alla Camera nelle successive elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013. A seguito delle dimissioni presentate da Enrico Gasbarra, intanto eletto al parlamento europeo, il 25 giugno 2014 Ninnucci viene proclamato deputato[4].
Non si ricandida alle elezioni politiche del 2018, ma alle contemporanee elezioni regionali nel Lazio del 2018 viene eletto consigliere nelle liste del Partito Democratico nella circoscrizione provinciale di Roma; rimane in carica fino al 2023.