Nell'articolo di oggi parleremo di Ely do Amparo. Ely do Amparo è un argomento che suscita interesse e dibattito da molto tempo. Questa persona/argomento/data ha avuto un impatto significativo sulla società in generale ed è importante comprenderne l'importanza e la rilevanza nel mondo di oggi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Ely do Amparo, dalla sua storia alla sua influenza oggi, con l'obiettivo di fornire una visione più completa e più ampia di questo argomento. Ci auguriamo che entro la fine di questo articolo i lettori abbiano acquisito una maggiore comprensione e apprezzamento di Ely do Amparo.
Ely do Amparo | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 184[1] cm | |||||||||||||||
Peso | 74[1] kg | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||
Termine carriera | 1955 | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Ely do Amparo, detto Ely (Paracambi, 14 maggio 1921 – Paracambi, 9 marzo 1991), è stato un calciatore brasiliano, di ruolo centrocampista.
Giocava come centrocampista[3] e come difensore laterale.[4]
Iniziò la carriera con l'América, nel 1939, trasferendosi poi al Canto do Rio l'anno successivo; con tale società rimase fino al 1945, divenendone capitano.[5] Passò dunque al Vasco da Gama, entrando a far parte di quella squadra che in quegli anni veniva definita Expresso da Vitória[5] Dopo varie vittorie nel Campionato Carioca, il club si aggiudicò anche la prestigiosa Coppa dei Campioni del Sudamerica, competizione che precedette la Copa Libertadores. Una volta terminato il ciclo di vittorie con il Vasco, si trasferì allo Sport nel 1953, vincendo il campionato Pernambucano sia in quell'anno che nel 1955, ultima sua stagione come giocatore.[5]
Ha giocato diciannove partite con il Brasile, venendo convocato per i mondiali di Brasile 1950 e Svizzera 1954; vinse il Campeonato Sudamericano di Brasile 1949 ed il Campionato Panamericano nel 1952.[5]