Nel mondo di oggi, Elvio Ruffino è diventato un argomento di crescente interesse. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza in campo accademico o per la sua influenza sulla cultura popolare, Elvio Ruffino si è posizionato come argomento di dibattito e riflessione costante. Dalle sue origini ad oggi, Elvio Ruffino è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti in diversi ambiti, che hanno cercato di decifrarne le molteplici sfaccettature e di comprenderne l'importanza nello sviluppo dell'umanità. In questo articolo esploreremo le diverse prospettive da cui è possibile affrontare Elvio Ruffino e analizzeremo la sua rilevanza nel mondo contemporaneo.
Elvio Ruffino | |
---|---|
Deputato della Repubblica Italiana | |
Legislatura | XII, XIII |
Gruppo parlamentare | PDS, DS |
Coalizione | L'Ulivo |
Circoscrizione | Friuli Venezia Giulia |
Collegio | Cervignano del Friuli |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Democratico della Sinistra, Democratici di Sinistra |
Titolo di studio | Diploma di perito industriale |
Professione | impiegato |
Elvio Ruffino (Udine, 9 ottobre 1951 – Udine, 27 febbraio 2019) è stato un politico italiano.
Presidente del consiglio comunale a Udine e presidente regionale dell'ANPI friuliano, è stato deputato per la XII e XIII legislatura nelle file del PDS-DS e segretario regionale del PDS in Friuli-Venezia Giulia e componente dell'ufficio di presidenza dell'Anpi, Associazione nazionale partigiani d'Italia nel comitato provinciale di Udine.